"Le principesse, vere innovatrici"

La successione al trono di Spagna, col passaggio di consegne dal dimissionario Juan Carlos al figlio Felipe VI, torna a mettere al centro dell'attenzione mediatica un fenomeno che a rigor di storia dovrebbe essere sempre meno visibile: la monarchia. Di solito se ne parla più per gossip che per ragioni politiche. L'estate scorsa, per esempio, il regno britannico ha avuto un nuovo erede nella persona di George figlio, del principe William e della principessa Kate. Più o meno nello stesso periodo in Belgio, una delle monarchie più giovani d'Europa, re Alberto IIha abdicato (con assai meno clamore dell'ex re di Spagna) in favore di suo figlio Filippo. In realtà, per quanto si tratti di una forma di governo apparentemente superata dai tempi, più o meno un quarto dei circa duecento Paesi del mondo ha un sovrano come capo dello Stato. Ma a cosa serve un re? E come mai le monarchie resistono nel tempo? Lo abbiamo chiesto a Enrica Roddolo, giornalista e scrittrice e profonda conoscitrice della storia delle corti europee a cui ha dedicato diversi saggi.
A cosa serve oggi un re?"È un simbolo come un presidente della repubblica. E se la storia non ne ha scalfito l'integrità ha una forza rappresentativa molto radicata. A Londra si dice che la regina è come la bandiera per gli americani. Un simbolo, appunto. Nel quale credere".
Quale fra le attuali monarchie europee ha più poteri?
"Nessuna più delle altre, tutte sono molto rappresentative. Anche se ci sono o ci sono state fino a tempi recenti sovrane e sovrani particolarmente preparati come Margrete di Danimarca che ha frequentato la London school of economics è plurilaureata e molto addentro alle vicende economico/politiche. E Beatrice d'Olanda che ha regnato con competenza di manager".
Molti pensano che l'impatto mediatico di lady di Diana abbia definitivamente cambiato le monarchie moderne. Condivide?
"È stata un elemento forte di rottura, ha accelerato il cambiamento, l'evoluzione della monarchia. Questo sì, ma credo che altrettanto importante lo sarà una figura più moderata come Kate Middleton che sta innovando en souplesse la monarchia britannica".
Nel Primo Piano del 26 giugno proponiamo anche un breve ritratto di tutti gli 11 monarchi d'Europa: dall'ultimo arrivato, Felipe VI di Spagna, alla più longeva, Elisabetta II del Regno Unito.