Confederazione

L'esperienza ucraina per migliorare la Protezione civile svizzera

L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) intende discutere di rifugi e di futuri sistemi d'allarmi con i Cantoni nel corso di una conferenza che si terrà a Bienne (BE) questa settimana
©Chiara Zocchetti
Ats
06.11.2023 12:50

Le esperienze del conflitto ucraino dovrebbero contribuire a migliorare la protezione civile e l'allerta in Svizzera. L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) intende discutere di rifugi e di futuri sistemi d'allarmi con i Cantoni nel corso di una conferenza che si terrà a Bienne (BE) questa settimana.

La situazione della sicurezza globale dimostra la necessità di adattare e migliorare continuamente la protezione civile, indica l'UFPP in una nota odierna. Soprattutto nel settore dei rifugi e dell'allerta, la Svizzera potrebbe trarre insegnamenti dalle esperienze in Ucraina.

L'UFPP intende aggiornare il concetto operativo per i rifugi. Secondo la legge attuale, vige il principio che «ogni abitante deve avere a disposizione un rifugio nelle vicinanze della sua abitazione». Tuttavia, l'esperienza recente ha dimostrato che le persone sono mobili anche durante un conflitto.

Concetti flessibili

L'Ufficio federale della protezione della popolazione intende collaborare con dei partner per sviluppare concetti flessibili e conformi alle esigenze, al fine di garantire la protezione necessaria nonostante la mobilità. Le persone dovrebbero essere in grado di mantenere una certa normalità anche in tempi di crisi, viene precisato.

Stando all'UFPP, la guerra in Ucraina ha anche dimostrato l'importanza di «sistemi di allarme ridondanti». La popolazione deve infatti poter essere avvertita rapidamente e attraverso diversi canali. L'Ufficio federale vuole quindi esaminare criticamente e adattare i sistemi di allarme esistenti.

La Conferenza sulla protezione della popolazione (CPP23) si terrà giovedì a Bienne (BE). Secondo l'UFPP, si tratta di una piattaforma centrale di dialogo tra esperti in materia di protezione della popolazione della Confederazione, dei cantoni e di altre organizzazioni e si svolge ogni due anni.

In questo articolo: