Mobilità

Lo sciopero dei macchinisti dei treni tedeschi interessa anche la Svizzera

Deutsche Bahn ha applicato l'orario di emergenza, portando a numerose cancellazioni di treni anche nel traffico passeggeri transfrontaliero con la Svizzera – Le FFS consigliano di rimandare i viaggi verso il territorio tedesco
© KEYSTONE (Christoph Schmidt)
Ats
10.01.2024 08:46

Lo sciopero indetto dal sindacato dei macchinisti dei treni tedeschi (GDL) si è esteso al traffico passeggeri nella notte tra ieri e oggi. Alle 02:00 la Deutsche Bahn ha annunciato di aver applicato l'orario di emergenza, fortemente limitato.

Il provvedimento ha portato a numerose cancellazioni di treni anche nel traffico passeggeri transfrontaliero con la Svizzera, hanno indicato le Ferrovie federali svizzere (FFS). Le restrizioni dureranno probabilmente fino alle 18.00 di venerdì. Anche i treni notturni per la Germania sono interessati dallo sciopero.

Le FFS consigliano di rimandare i viaggi verso il territorio tedesco. Deutsche Bahn consente ai passeggeri di posticipare il viaggio e di utilizzare il biglietto in una data successiva.

Il sindacato GDL, che ha già scioperato diverse volte nel 2023, ha indetto la protesta dopo che la compagnia ferroviaria pubblica Deutsche Bahn ha interrotto i negoziati sugli aumenti salariali.

Lo sciopero

È iniziato in Germania il nuovo sciopero di tre giorni del sindacato dei macchinisti ferroviari Gdl. Nei tratti a lunga percorrenza sono cancellati circa l'80% dei treni. Difficoltà anche per i treni regionali, ma con differenze significative tra le varie zone del paese. Lo riporta la Dpa.

Lo stop è previsto fino a venerdì sera alle 18.00. Nel trasporto merci, lo sciopero è iniziato già ieri sera.

Lo sciopero è scattato nel quadro delle trattative salariali con le ferrovie tedesche, su cui manca un accordo. A dicembre il sindacato Gdl aveva indetto una votazione interna e il 97% degli iscritti si era dichiarato anche favorevole a potenziali scioperi a tempo indeterminato.