L'ultimo tassello: skateboard, svago e posteggi

Sta cambiando radicalmente volto l’area alle porte di Mendrisio dov’è sorto il nuovo Centro di pronto intervento. Il progetto che porterà a termine la riqualificazione del comparto vedrà la zona dell’ex Macello trasformarsi da area di cantiere in area di svago, se il Consiglio comunale stanzierà il credito di 2,6 milioni di franchi appena richiesto dal Municipio (si potrà alleggerire la spesa facendo capo ai contributi di pubblica utilità del Casinò Admiral, che dovrebbero ammontare a circa 400 mila franchi).
Nel suo messaggio, l’Esecutivo ricorda che nell’ambito del progetto di ricerca DIXIT sul benessere degli adolescenti a Mendrisio, condotto nel dicembre del 2018, era stata segnalata l’esigenza di uno spazio pubblico all’aperto dove i giovani potessero svolgere diverse attività e coltivare relazioni. Una particolare necessità emersa era quella di un luogo per gli amanti dello skateboard: una disciplina già argomento di dibattito nel borgo.
«Memori delle riflessioni scaturite in altri momenti che hanno coinvolto i giovani e dei disagi segnalati per una pratica selvaggia dello skateboard – scrive sempre il Municipio – i servizi tecnici comunali hanno incontrato i responsabili dell’Ufficio famiglie e giovani e dell’Ufficio sport e tempo libero, convenendo di avviare un progetto partecipativo che ha visto coinvolta una decina di ragazzi in rappresentanza di questa giovane comunità d’interesse».
Laboratori e incontri hanno quindi portato allo sviluppo del progetto, a cui ha preso parte anche l’architetto Mario Botta. Il risultato finale è al centro dell’ultima richiesta di credito del Municipio. «Il comparto avrà il carattere di uno spazio pubblico urbano delimitato da una corona di alberi con all’interno una serie di strutture ricreative e di servizio per gli enti di pronto intervento» leggiamo sul messaggio. Sarà destinato prevalentemente ad area di svago e avrà un’importante superficie attrezzata per la pratica dello skateboard, più due aree meno estese per la pratica del parkour e del workout. È prevista anche una zona riservata ai posteggi (una ventina) preziosi soprattutto in caso di eventi di una certa dimensione, esercitazioni e altre necessità legate al Centro di pronto intervento.