Aviazione

Malpensa-New York: due A380 sono meglio di uno

La compagnia emiratina ha deciso di potenziare il servizio già a partire dal 1. febbraio: entrambi i voli del giorno, da Milano all’America e in senso opposto, verranno infatti operati con il superjumbo – La rotta da sempre fa gola anche ai ticinesi
Red. Online
27.12.2023 15:45

C'è una buona notizia per i viaggiatori in partenza da Malpensa, ticinesi compresi. Emirates, infatti, potenzierà la rotta Milano-New York a partire dal 1. febbraio. In anticipo rispetto alle previsioni. Il collegamento, nello specifico, tornerà a essere operato solo ed esclusivamente con l'A380 sia per il volo in partenza da Milano sia per quello in partenza dall’America.

Il superjumbo, l'aereo più grande del mondo, viene già impiegato regolarmente per il volo serale su New York. Da febbraio, però, la compagnia emiratina ha deciso di fare affidamento sull'A380 anziché sul Boeing 777 anche per il volo di metà giornata. La notizia è stata anticipata dal forum Aeroporti Lombardi e ripresa da diversi media. Dallo scorso ottobre, il 777 era stato inserito nelle rotazioni per consentire la riconfigurazione delle cabine degli A380 ma anche per gestire meglio le dinamiche stagionali di flessione. Il ritorno a pieno regime dell'A380 è certamente un buon segnale per Malpensa e può essere letto altresì come un segnale di maggiore domanda per Emirates dopo che ITA Airways, ancora in attesa del nullaosta per entrare in Lufthansa, ha annunciato la chiusura del volo Malpensa-New York. La rotta per la Grande Mela, in ogni caso, è quella con l'offerta più ampia: American Airlines, Delta, United e La Compagnie (in configurazione solo business) sono infatti attive sulla tratta.

Emirates, che poche settimane fa ha annunciato un maxi-ordine proprio in vista del futuro pensionamento degli A380, il 1. ottobre ha festeggiato i dieci anni del servizio fra Malpensa e New York. Stando ai dati diffusi dalla compagnia, in un decennio ha trasportato oltre 1,8 milioni di passeggeri su un totale di più di 6 mila voli. I ricavi? 1,5 miliardi di euro.