Il caso

Baby Trump, baby Putin e non solo: ecco il nuovo cartone animato ideato dalla propaganda russa

Nella Federazione Russa è in arrivo Sandpit, un programma di Vladimir Solovyov dove i protagonisti sono i leader mondiali in versione «cartoon» – L'obiettivo? Quello di trasmettere il punto di vista del Cremlino persino ai bambini
Federica Serrao
28.05.2025 12:00

Masha e Orso, ma non solo. Sulle televisioni russe, presto, arriverà un nuovo cartone animato. Un prodotto pensato appositamente per i più piccini, dove i protagonisti saranno Donald Trump, Vladimir Putin, ed Elon Musk. Ma anche Kim Jong-un e Recep Tayyip Erdogan. Sì, avete capito bene. Alcuni dei leader mondiali diventeranno personaggi animati, nonché i protagonisti di Sandpit. Il nuovo cartone animato creato da Vladimir Solovyov, uno dei più famosi agenti di propaganda russi, sanzionato dall'UE e dal Regno Unito per aver diffuso disinformazione sull'Ucraina. L'obiettivo di questo show è semplice: «instillare il patriottismo fin dalla più tenera età» e «insegnare ai bambini russi in età prescolare a discutere di geopolitica». Il tutto rappresentando personaggi come Donald Trump e lo stesso presidente russo in una versione «cartoon», dai tratti quasi dolci e teneri, mentre discutono di politica e non solo. 

I leader mondiali in chiamata. Dall'alto a sinistra: Vladimir Putin, Donald Trump, Emmanuel Macron, Elon Musk, Recep Tayyip Erdogan e Kim Jong-un.
I leader mondiali in chiamata. Dall'alto a sinistra: Vladimir Putin, Donald Trump, Emmanuel Macron, Elon Musk, Recep Tayyip Erdogan e Kim Jong-un.

Un primo trailer del cartone animato è stato diffuso su Telegram nelle scorse settimane. In 30 secondi di filmato vediamo le versioni «cartoon» di Trump, Musk, Putin, Kim, Erdogan e persino Macron mentre parlano, animatamente, in videochiamata. Ognuno di loro rappresentato in una versione più tenera – con tanto di occhioni dolci– ma fedele all'originale. A cominciare dal presidente degli Stati Uniti: «Baby Trump» è stato disegnato con il suo caratteristico abito blu scuro, cravatta rossa e capelli biondo platino, come lo si vede raffigurato nella maggior parte delle fotografie e dei filmati. Diversamente, il presidente Putin, nella sua versione cartone animato, indossa un completo bianco da judo – sport di cui è cintura nera – e ha accanto un orsacchiotto di peluche e una piccola nave nera. Probabilmente una rappresentazione della sua flotta del Mar Nero. In mezzo ai leader internazionali, c'è spazio però anche per Elon Musk. L'imprenditore sudafricano è stato rappresentato mentre gioca con un Tesla Cybertruck giocattolo. Kim Jong-un, nella sua versione «più dolce», tiene tra le mani un razzo giocattolo. 

Baby Putin
Baby Putin

Ma non è finita qui. Sì, perché alla videochiamata del trailer del cartone animato partecipano anche il presidente turco Erdogan e persino quello francese. Nel breve video diffuso su Telegram, infatti, «Baby Kim», rivolgendosi a «Baby Macron», gli dice che non dovrebbe partecipare a una vacanza a Istanbul con gli altri leader, dal momento che sta «sempre con sua nonna». Un riferimento alla moglie di Macron, Brigitte, che ha 25 anni in più di lui. La vacanza a Istanbul menzionata da Erdogan sarebbe, invece, una frecciatina ai colloqui del 15 maggio in Turchia tra Kiev e Mosca. 

Nei trenta secondi di trailer si sente anche «Baby Trump» chiedere agli altri leader per quale motivo stiano parlando su una piattaforma video russa. Domanda a cui risponde la versione cartoon di Putin: «Perché il vostro Skype è morto, ecco perché». 

Solovyov, tuttavia, ha pensato a ogni dettaglio. Persino agli avatar dei leader mondiali, ossia alle icone che si vedono prima che la videochiamata abbia inizio. In questo caso, Trump è stato raffigurato come un Papa che benedice i fedeli. Un riferimento all'immagine del presidente in versione pontefice, che lui stesso aveva condiviso poco dopo la morte di Papa Francesco. L'avatar di Putin è invece un orso che indossa un cappello russo con una stella russa. Quello di Kim una nuvola a fungo. 

Baby Kim
Baby Kim

«Un passo ambizioso»

La propaganda, insomma, in Russia passa anche attraverso i cartoni animati. La società di produzione – SolovyovLive –, finanziatrice del progetto, ha definito lo show «un passo ambizioso verso il futuro, dove la consapevolezza politica inizia fin dall'infanzia». Nonché un tentativo di trasmettere anche agli elementi più giovani della società russa il punto di vista del Cremlino, e di Putin.