Biden: «Le grandi sfide degli Stati Uniti? Il razzismo e il vaccino contro il Covid»

La distribuzione e la somministrazione del vaccino contro il Covid sono la maggiore sfida logistica americana, insieme al salvataggio l’economia. Lo afferma il presidente Joe Biden, sottolineando che il razzismo sistemico ancora esiste negli Stati Uniti. «Ma - dice Biden - abbiamo l’occasione per cambiare le cose».
Senato conferma Avril Haines, prima donna capo 007
Il Senato statunitense ha confermato Avril Haines alla guida della National Intelligence. Haines diventa così la prima la prima donna al comando degli 007 americani.
«Sanzioni alla Cina una mossa improduttiva e cinica «
La decisione della Cina di sanzionare 28 ex funzionari dell’amministrazione Trump, tra cui il segretario di Stato Mike Pompeo, è «improduttiva e cinica». In una nota, la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale del presidente americano Joe Biden, Emily Horne, ha condannato la mossa, osservando che «l’imposizione di queste sanzioni nel giorno dell’inaugurazione è apparentemente un tentativo di giocare alle divisioni partigiane. Gli americani di entrambe le parti dovrebbero criticare questa azione improduttiva e cinica». Biden «vuole lavorare coi leader di entrambe le parti per posizionare» gli Usa nel confronto con la Cina.
Biden chiamerà leader alleati da venerdì, primo Trudeau
La prima telefonata di Joe Biden a un leader straniero sarà effettuata venerdì e diretta al primo ministro canadese Justin Trudeau. Questa sarà la prima di una serie di chiamate del neopresidente Usa rivolta ai leader alleati. Lo ha detto la nuova portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki.
Biden firma per il rientro degli USA nell’accordo sul clima di Parigi
Joe Biden ha firmato il provvedimento per il rientro degli Stati Uniti nell’accordo sul clima di Parigi. «Non c’è momento migliore di oggi per iniziare»: ha detto il nuovo presidente entrato per la prima volta nello Studio Ovale per firmare una serie di 17 decreti. Il primo è stato quello che impone l’obbligo di mascherina e distanziamento sociale negli edifici e nei territori federali contro la pandemia. Tra gli altri, come detto, il rientro nell’accordo di Parigi sul clima, la revoca del divieto di ingresso negli USA ai cittadini di alcuni Paesi musulmani, lo stop all’oleodotto Keystone tra Canada e Usa, la fine della dichiarazione di emergenza per dirottare fondi per il muro col Messico. Donald Trump «mi ha scritto una lettera molto generosa», ha rivelato poi Biden.
Biden proclama il 20 gennaio «giornata nazionale di unità»
Il neo presidente Joe Biden ha proclamato il 20 gennaio «giornata nazionale di unità» invitando gli americani «a unirsi e a scrivere il prossimo capitolo della storia della nostra democrazia, una storia di decoro e dignità, di amore e di riconciliazione, di grandezza e di virtù».
L’arrivo alla Casa Bianca
Il neopresidente Joe Biden, accompagnato dalla first lady, è entrato a piedi per la prima volta da commander in chief alla Casa Bianca dopo una parata delle forze armate nel centro di Washington.
A breve Biden firmerà i suoi primi 17 ordini esecutivi nello studio Ovale per rottamare l’eredità più controversa del suo predecessore.
Biden e la first lady si sono fermati davanti all’ingresso per le foto di rito, poi si sono abbracciati, quindi sono entrati con tutti i membri della famiglia.
Prima volta per la vicepresidente Kamala Harris
Kamala Harris, accompagnata dal marito Doug e dai suoi famigliari, è entrata per la prima alla Casa Bianca da vicepresidente, dopo una breve passeggiata lungo Pennsylvania Avenue, come avevano fatto poco prima i Biden.
I dem prendono il controllo del Senato
I democratici assumono ufficialmente il controllo del Senato. I tre nuovi senatori giurano con la vicepresidente Kamala Harris. Si tratta di Alex Padilla che sostituisce Kamala Harris, e i vincitori in Georgia Jon Ossoff e Raphael Warnock. Chuck Schumer è il nuovo leader della maggioranza del Senato e prende il posto del repubblicano Mitch McConnell.