Casi di morbillo in Europa aumentati di 60 volte tra il 2022 e il 2023

«Negli ultimi tre anni, più di 1,8 milioni di bambini nella regione europea dell'OMS non hanno potuto vaccinarsi contro il morbillo. La conseguenza di ciò è un aumento di 60 volte del numero di casi di morbillo nel 2023 rispetto al 2022». È quanto si legge in una dichiarazione congiunta della Commissione Europea, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dell'Unicef in occasione della European Immunization Week 2024 (21-27 aprile).
«La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare», continuano le tre istituzioni internazionali.
«Insieme, continueremo ad aumentare la consapevolezza sui benefici della vaccinazione e ad aumentare la fiducia nei vaccini per sostenere la domanda pubblica di vaccini, ora e in futuro. Allo stesso tempo, continuiamo a contribuire a garantire che i sistemi sanitari siano adeguatamente preparati per qualsiasi epidemia e futura pandemia», concludono.
Intanto, la Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio a un nuovo antibiotico indicato per infezioni complicate e dovute ad alcuni batteri resistenti agli antibiotici. Il farmaco contiene una combinazione dei principi attivi aztreonam-avibactam (nome commerciale Emblaveo) ed è indicato per le infezioni intra-addominali complicate, per la polmonite acquisita in ospedale, per le infezioni complicate del tratto urinario. È anche indicato per il trattamento delle infezioni dovute a batteri aerobici Gram-negativi in pazienti con opzioni di trattamento limitate.
«Per i team sanitari che trattano pazienti con gravi infezioni batteriche Gram-negative, la prospettiva di esaurire le opzioni di trattamento efficaci è una minaccia scoraggiante ma molto reale», ha affermato Yehuda Carmeli, a capo dell'Istituto nazionale per la resistenza agli antibiotici e il controllo delle infezioni del Tel Aviv Medical Center e tra i ricercatori di uno dei due studi che hanno portato all'approvazione. Il via libera al nuovo farmaco, ha aggiunto «è una buona notizia per la comunità delle malattie infettive e offre una nuova speranza ai pazienti gravemente malati affetti da resistenza antimicrobica».
Il farmaco ha ottenuto una procedura di revisione accelerata da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali: ciò «riflette l'urgente necessità di nuovi trattamenti per affrontare la minaccia della resistenza antimicrobica», ha dichiarato Alexandre de Germay, Chief International Commercial Officer, Executive Vice President di Pfizer.