Conflitti

«Centinaia di soldati ruandesi uccisi in Congo»

Lo scrive il Guardian in un'esclusiva, affermando che molteplici fonti di intelligence, militari e diplomatiche affermano che un numero «molto significativo» di soldati delle Forze di Difesa del Ruanda (Rdf) sono morti sostenendo un'offensiva dei ribelli dell'M23 nella Rdc
©STRINGER
Ats
07.02.2025 17:30

Centinaia di soldati ruandesi sono stati uccisi durante operazioni segrete nell'est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), contraddicendo le affermazioni di Kigali secondo cui i suoi soldati non sono coinvolti nel conflitto congolese. Lo scrive il Guardian in un'esclusiva, affermando che molteplici fonti di intelligence, militari e diplomatiche affermano che un numero «molto significativo» di soldati delle Forze di Difesa del Ruanda (Rdf) sono morti sostenendo un'offensiva dei ribelli dell'M23 nella Rdc.

Le immagini satellitari di un cimitero militare nella capitale ruandese Kigali indicano che almeno 600 tombe sono state scavate da quando l'M23 - supportato dalle truppe delle RDF - ha ripreso le operazioni nella Rdc tre anni fa.

Due alti funzionari dell'intelligence con conoscenza delle Rdf affermano che le vere perdite subite dal Ruanda probabilmente si aggirano sulle «migliaia», ma determinare una cifra definitiva è difficile. Un'altra fonte di alto livello afferma che un numero di soldati ruandesi morti è stato segretamente sepolto in «fosse comuni» nella Rdc quando non è stato possibile riportare i loro corpi oltre il confine. Le perdite ruandesi sono così alte che è stata costruita una nuova ala nell'ospedale militare di Kigali per gestirle. L'obitorio è pieno, dice la fonte.

Il Ruanda continua a negare che le sue forze siano attive nella Rdc. Ha ripetutamente negato il coinvolgimento nel supporto ai ribelli dell'M23 e non ha mai ammesso che suoi soldati siano morti nel conflitto. Gli esperti delle Nazioni Unite, tuttavia, affermano che l'esercito ruandese ha il «controllo di fatto» dei ribelli dell'M23, che il mese scorso hanno conquistato la città di Goma, capitale della provincia di North Kivu della Rdc, e controllano una vasta area della Rdc equivalente a quasi la metà della dimensione del Ruanda stesso.

Un testimone sentito dal giornale spiega: «Sentiamo dire che i soldati semplici spesso vengono sepolti dove cadono in Congo: gli ufficiali vengono riportati indietro per la sepoltura a Kanombe (il cimitero militare di Kigali).»

Le immagini satellitari di Kanombe da agosto 2021 - prima dell'inizio del conflitto con l'M23 - e un'altra scattata il 15 dicembre 2024, prima che i ribelli conquistassero Goma il 27 gennaio, sembrano mostrare un drammatico aumento del numero di tombe.