Crisi politica e disastro aereo: l'annus horribilis della Corea del Sud

I mercati, di fronte a crisi politiche o eventi inaspettati, tendono a soffrire. Ne sa qualcosa la Corea del Sud. I titoli del Paese, nell’insieme, hanno chiuso al ribasso. Perdendo quasi il 10% nel 2024 a causa, appunto, dell’incertezza politica ma anche dell’incidente al volo 7C 2216 di Jeju Air.
Oggi, lunedì, l’indice KOSPI – che include i 200 titoli più importanti e a maggiore liquidità del Paese e rappresenta circa il 70% del mercato azionario sudcoreano – ha chiuso in calo dello 0,2% nell’ultimo giorno di contrattazioni dell’anno. Il calo del 2024 è in netto contrasto con il balzo del 2023 (+19%) e, ancora, con le azioni del governo volte ad aumentare il valore delle società quotate in Borsa.
Non solo, anche il won sudcoreano ha avuto i suoi grattacapi. Scendendo del 12% rispetto al dollaro statunitense: è stato, per la valuta del Paese, il peggior anno dal 2008.
La crisi del mercato, di per sé, è lo specchio di un mese particolarmente complicato e incerto a livello politico: la Corea del Sud, nello spazio di pochissimo tempo, ha avuto tre presidenti. Due, Yoon Suk-yeol e Han Duck-soo, sono finiti sotto impeachment. La crisi si è scatenata dopo che Yoon ha dichiarato la legge marziale all’inizio del mese. Han, invece, è finito nei guai per essersi rifiutato di nominare tre giudici per la Corte Costituzionale – composta da nove membri – chiamata a pronunciarsi sulla rimozione di Yoon dalla carica.
Secondo logica, tornando alla Borsa, a crollare in queste ore sono state le azioni del vettore low cost Jeju Air. La compagnia, quotata nel 2015, ha (meglio: aveva) un valore di mercato di circa 410 milioni di dollari. Ieri, domenica, un Boeing 737-800 di Jeju Air, proveniente dall’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, si è schiantato a Muan uccidendo 179 persone. Trasportava 181 passeggeri e membri dell’equipaggio.
Le azioni di Jeju Air sono crollate del 16% e, lunedì, hanno chiuso in ribasso dell’8,7%. Le azioni di AK Holdings, la società madre della compagnia aerea, dal canto loro hanno chiuso in ribasso del 12%. Il titolo ha un valore di mercato di circa 87 milioni di dollari.
L’incertezza politica della Corea del Sud, spiegano gli esperti, potrebbe persistere. E dare ulteriori problemi al mercato azionario. «La mancanza di potere politico nel governo centrale, insieme alla distrazione del caso di impeachment presidenziale e al sostegno pubblico fortemente indebolito del Partito del Potere Popolare al governo, ostacolerà le principali decisioni politiche e limiterà il governo alle operazioni di base nei prossimi mesi», hanno scritto lunedì gli analisti dell’Economist Intelligence Unit.
Il partito di opposizione potrebbe anche tentare di mettere sotto impeachment l’attuale presidente ad interim Choi Sang-mok se, come Han, non nominerà tre giudici per completare la Corte Costituzionale, ha scritto sabato l’analista indipendente Douglas Kim, come riferisce Business Insider. Dato il contesto di incertezza, è probabile che molti investitori stiano ai margini dei mercati azionari sudcoreani, non volendo impegnarsi. A gennaio il trading sarà probabilmente «altamente volatile», ha aggiunto Kim.