Deraglia la funicolare di Gloria a Lisbona, il bilancio sale a 15 morti

(In aggiornamento) È di 15 morti e 18 feriti, di cui cinque in gravi condizioni, il bilancio del deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo quanto riferiscono le autorità. In un primo momento, CNN Portogallo aveva parlato di (almeno) tre vittime mentre altri media non avevano indicato un numero specifico.
La funicolare, che collega la parte bassa del centro della capitale portoghese con il Bairro Alto, è in assoluto il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti. Sul posto, immediatamente, sono giunte ambulanze, Vigili del Fuoco e mezzi della Protezione Civile per estrarre i feriti dalle lamiere. «Ci sono vittime» avevano spiegato in un primo momento a Publico, un quotidiano, le autorità.
Marcelo Rebelo de Sousa, nel frattempo, ha già espresso le sue condoglianze e la sua vicinanza per il grave incidente, in particolare per quanto riguarda le vittime e i feriti gravi. «Il presidente della Repubblica esprime le sue condoglianze e la sua solidarietà alle famiglie colpite da questa tragedia e auspica che l'incidente venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti» si può leggere nel comunicato pubblicato sul sito web della Presidenza.
All'origine del deragliamento, oggi, vi sarebbe la rottura del cavo di sicurezza del cosiddetto Elevador da Gloria, secondo quanto appreso sempre da Publico. L'esperto di tram Mário Vieira, intervistato dal quotidiano, ha spiegato che la funicolare è dotata di un sistema di trazione elettrica che fornisce la forza necessaria per la salita, il cui dislivello complessivo è di 48 metri. Questa trazione elettrica è abbinata a un cavo di sicurezza che collega le due cabine.
Secondo quanto appreso dalla CNN Portogallo, la squadra omicidi della Polizia giudiziaria è stata chiamata a indagare sulle cause dell'incidente mentre la Procura aprirà un'inchiesta sull'accaduto presso il Dipartimento di Polizia di Lisbona (DIAP). Nel frattempo, il governo ha dichiarato il lutto nazionale, che verrà osservato questo giovedì. Il Consiglio comunale di Lisbona aveva invece già dichiarato tre giorni di lutto comunale.
Non è la prima volta che la funicolare di Gloria deraglia, sebbene quello di oggi sia senza dubbio l'incidente più grave mai registrato. L'ultimo deragliamento, il 7 maggio 2018, fu provocato da un grave guasto di manutenzione. Guasto che causò il deragliamento del veicolo. Il vagone, allora, non si ribaltò e non ci furono vittime. Il servizio rimase tuttavia fermo per circa un mese. All'epoca, l'incidente mise in luce gravi carenze nella manutenzione delle ruote dei vagoni.
Carris, l'operatore, dopo l'incidente ha dichiarato che «sono stati eseguiti e rispettati tutti i protocolli di manutenzione, in particolare la manutenzione generale, che avviene ogni quattro anni, e le riparazioni intermedie, che vengono eseguite ogni due anni». L'ultima riparazione intermedia, leggiamo, è avvenuta nel 2024. La società ha affermato che «sono stati seguiti scrupolosamente i programmi di manutenzione mensili e settimanali e le ispezioni giornaliere» e aggiungendo di «aver immediatamente avviato un'indagine, insieme alle autorità, per determinare le reali cause di questo incidente». Il presidente di Carris, Pedro Bogas, ha poi rilasciato una breve dichiarazione ai giornalisti: «Il protocollo di manutenzione è stato scrupolosamente rispettato».