Il caso

Dramma all'aeroporto di Bergamo, come è riuscito il 35.enne a raggiungere la pista?

Si indaga sulle presunte vulnerabilità delle porte e dei sistemi di sicurezza di Orio al Serio che ieri hanno permesso a un uomo di arrivare sulla pista di rullaggio e buttarsi nel motore di un aereo
© Shutterstock
Red. Online
09.07.2025 18:15

Quanto accaduto ieri all'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio fa, inevitabilmente, discutere. Un 35.enne è riuscito ad accedere alla pista di rullaggio e a buttarsi nel motore di un aereo, che si stava preparando a partire. Si è trattato, insomma, di un gesto intenzionale. Un suicidio su cui bisognerà fare chiarezza. Al tempo stesso, però, bisognerà approfondire anche altre questioni. Le indagini, in particolare, dovranno ricostruire l'accaduto, concentrandosi sulle misure di sicurezza dell'aeroporto, comprendendone le vulnerabilità. Non a caso, SACBO – la società che gestisce lo scalo bergamasco – dovrà, a sua volta, fornire una relazione dettagliata su quanto successo. 

Al momento, grazie agli accertamenti degli investigatori incaricati dalla procura di Bergamo, sono stati ricostruiti gli ultimi movimenti dell'uomo. Come detto, il protagonista della vicenda era un 35.enne che abitava nel Bergamasco. Secondo quanto rivelano i media italiani, l'uomo è entrato in auto – una Fiat 500 color mattone – nel parcheggio dell'aeroporto in auto verso le 10:30. Guidava contromano e sarebbe passato per la corsia di uscita degli autobus. Quindi, ha abbandonato la vettura e ha cominciato a correre verso le porte automatiche della zona arrivi dell'aeroporto. 

È a quel punto che due poliziotti sono intervenuti. Hanno iniziato a seguire il 35.enne che però è riuscito a entrare in aree protette (o che avrebbero dovuto esserlo). In questo modo è riuscito ad arrivare davanti alle porte scorrevoli che conducono all'area del ritiro bagagli da, cui tecnicamente, si potrebbe solo uscire e non entrare. Sfruttando il forte flusso di passeggeri in arrivo in quel momento, l'uomo è però riuscito a intrufolarsi e a sfuggire ai due agenti di polizia di frontiera che lo stavano seguendo. Da lì si è diretto verso un'uscita di sicurezza che ha aperto con una spallata, ritrovandosi sulla pista di rullaggio. Da lì, quindi, ha raggiunto l'Airbus di Volotea diretto a Oviedo, nelle Asturie, che era pronto alla partenza. Secondo le prime ricostruzioni, il 35.enne, prima di buttarsi nel motore dell'aereo, avrebbe battuto i pugni sulla superficie metallica esterna di un motore ancora spento. Solo in un secondo momento avrebbe raggiunto il propulsore 1, da cui è stato risucchiato. A bordo del velivolo, in quel momento, c'erano 154 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, che hanno ricevuto il necessario sostegno psicologico. 

Sarà più che necessario, dunque, far chiarezza sulla questione analizzando, in maniera approfondita, i sistemi di sicurezza dell'aeroporto di Bergamo. Il tutto, anche visionando le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza, per capire se lo scalo abbia eventuali «vulnerabilità strutturali» alle porte di sicurezza. 

Solo due mesi fa, sempre a Orio al Serio, era stato trovato un uomo nascosto all'interno del carrello di un aereo. Secondo le ricostruzioni, sarebbe entrato in pista dopo aver scavalcato la recinzione dell'aeroporto. Un altro episodio per cui era già stata contattata la SACBO, per segnalare possibili rischi legati alla sicurezza dello scalo. «Ci facciamo tutti la stessa domanda, cioè che cosa ci facesse una persona sotto al motore di un aereo», ha dichiarato Pasquale Salvatore del sindacato Fit Cisl. «Serve un osservatorio per analizzare i problemi di tutto il sedime. Negli altri aeroporti, i passeggeri sono accompagnati agli aerei con bus o attraverso dei tunnel. A Bergamo spesso, molto spesso, i passeggeri vanno a piedi». 

Quanto al protagonista dei fatti, la procura di Bergamo ha aperto un'indagine contro ignoti per istigazione al suicidio. Gli investigatori stanno ora cercando di ricostruire il profilo del 35.enne, focalizzandosi sui suoi ultimi movimenti e su eventuali legami con l'aeroporto o con il mondo degli aerei.