Italia

È morto Emilio Fede

A confermare la notizia, al Corriere della Sera, è stata la figlia Sveva – Il giornalista, uno dei volti simbolo della televisione italiana, aveva 94 anni
Red. Online
02.09.2025 18:37

Emilio Fede è morto. A confermare la notizia al Corriere della Sera è stata la figlia Sveva. Il giornalista, uno dei volti simbolo della televisione italiana, si è spento all'età di 94 anni. 

Le sue condizioni si erano aggravate nelle ultime ore. Fede, negli scorsi giorni, era stato trasferito nella Residenza San Fedele di Segrate, centro alle porte di Milano, dopo una permanenza più lunga in un'altra struttura. «Fino a ieri era ancora lucido», aveva riferito in mattinata una persona vicina alla famiglia. Poi, nel tardo pomeriggio, è arrivato l'annuncio dalla figlia Sveva, che lo assisteva insieme alla sorella Simona. «Papà ci ha lasciato», ha dichiarato. 

Caparbio, determinato, criticato e osannato, personalissimo nella conduzione tra notizie e commenti, tra polemiche, sanzioni dell'Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e satira, Fede era nato a Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina) nel 1931. 

Fede aveva iniziato la sua carriera in Rai negli anni Sessanta: dall'esperienza come inviato di guerra, aveva proseguito come direttore del Tg1, fino all'approdo in Finivest, dove Silvio Berlusconi lo volle alla guida del Tg4. 

Come ricorda il Corriere della Sera, per vent'anni – dal 1992 al 2012 –, il suo telegiornale fu la voce «più schiettamente filoberlusconiana del piccolo schermo». Lasciò Mediaset nel 2012, dopo il coinvolgimento nell'inchiesta Ruby. Fede fu protagonista di una parabola giudiziaria che lo portò, nel 2019, alla condanna definitiva nell'ambito del processo Ruby Bis, per aver favorito la prostituzione di alcune ragazze spinte a partecipare alle cene del «bunga bunga» nelle residenze di Silvio Berlusconi. Una pena scontata prima agli arresti domiciliari e poi ai servizi sociali.

Oltre alla carriera televisiva, Fede fu anche autore di numerosi libri, tra cui «Finché c’è Fede» (1997) e «Fuori onda» (2006). 

Come si legge sui media italiani, l'ultimo periodo della vita di Fede è stato fortemente segnato dalla perdita di Diana De Feo, giornalista e poi parlamentare di Forza Italia, con cui si era sposato nel 1963 e dalla quale sono nate le due figlie, Simona e Sveva. La morte di Diana De Feo risale al giugno 2021: per Fede fu un colpo durissimo. Lui stesso lo aveva definito «il dolore più grande» della sua vita. 

Una delle ultime apparizioni dell'ex direttore del Tg4 era stata quella del 14 giugno 2023 ad Arcore, per i funerali di Silvio Berlusconi.