È morto Felix Baumgartner, il base jumper che si lanciò dalla stratosfera

Felix Baumgartner, base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni, noto per il suo salto dalla stratosfera, è deceduto in Italia.
Nel suo famosissimo lancio del 2012, il base jumper aveva battuto tre record: quello per l’altezza massima raggiunta da un pallone aerostatico con equipaggio, quello per l’altezza maggiore - ben 39 km - di un lancio da pallone aerostatico e quello per la velocità massima raggiunta da un uomo in caduta libera (1.357 km/h), superando la velocità del suono.
Stando ai media italiani, Baumgartner stava facendo parapendio a motore nelle Marche quando, forse colto da un malore, ha perso il controllo del mezzo ed è precipitato in una piscina di una struttura ricettiva di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo.
Nella caduta, il 56.enne austriaco ha urtato una ragazza, rimasta ferita in modo non grave in seguito all'impatto. Stando a Il Resto del Carlino, Baumgartner ha perso subito conoscenza ed è andato in arresto cardiaco dopo l'impatto. I soccorritori hanno immediatamente chiesto l'intervento di un'eliambulanza per il trasporto d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona, ma lì, l'atleta, non ci è mai arrivato: il suo cuore aveva già smesso di battere.
Baumgartner stava trascorrendo le vacanza nelle Marche insieme alla moglie, subito accorsa sul luogo della tragedia. Negli scorsi giorni aveva pubblicato sui social una foto in volo: «Saluti, vacanze volanti da Fermo, Italia. Dove vai in vacanza quest'anno?», aveva chiesto ai suoi follower. Ora spetterà al medico legale e all'agenzia nazionale per la sicurezza del volo fare chiarezza sulle cause dell'incidente.