Aviazione

Ecco il volo più lungo del mondo: ma voi passereste 29 ore su un Boeing 777-300ER?

Il prossimo 4 dicembre China Eastern lancerà il servizio fra Buenos Aires e Shanghai: ci sarà uno scalo tecnico a Auckland, ma i passeggeri non scenderanno dall'aereo
© Shutterstock
Marcello Pelizzari
16.09.2025 11:00

Trenta ore. Da passare in aereo. Un'autentica prova di resistenza, già. Il prossimo dicembre, China Eastern stabilirà un nuovo record lanciando un collegamento diretto fra Buenos Aires e Shanghai. Parliamo, scrivono i siti specializzati, di 12 mila miglia. E, di riflesso, di non poche problematiche da affrontare: in che modo, per dire, la compagnia riuscirà a organizzare gli equipaggi?

La data da segnare in rosso sul calendario è quella del 4 dicembre. China Eastern, per l'occasione, schiererà un Boeing 777-300ER dove ER, evidentemente, sta per extended range. Non sarà, invero, un volo diretto, nella misura in cui è previsto uno stop di due ore e mezza ad Auckland, in Nuova Zelanda, per poi proseguire fino a Shanghai. Il trucco, se vogliamo, è che i passeggeri rimarranno a bordo durante il cosiddetto layover. Indi per cui, la rotta verrà categorizzara come volo diretto. La durata del viaggio, leggiamo, sarà di 29 ore circa. Un record, appunto, attualmente nelle mani di Air China con il volo Pechino-San Paolo (via Madrid). Il volo di ritorno, sfruttando i venti di coda, impiegherà «solo» 25 ore e mezza. E ancora: le partenze da Shanghai avverranno ogni lunedì e giovedì, mentre quelle da Buenos Aires il martedì e il venerdì. E i prezzi? Per forza di cose, i biglietti tradiscono la durata del tragitto. Business Insider, fra gli altri, parla di tariffe che variano dai 1.538 ai 2.270 dollari per l'economy, mentre per garantirsi un posto in business class bisognerà sborsare fra i 5 mila e i 6.400 dollari. 

Dicevamo degli equipaggi: l'aviazione internazionale regola in maniera severa, molto severa gli orari di servizio degli equipaggi. Per rispettare le direttive, China Eastern schiererà più piloti e membri di cabina. Come ogni aereo a lungo raggio, poi, anche il 777-300ER è attrezzato con spazi di riposo per i piloti e i membri di cabina. Per un viaggio del genere, scrive AeroTime, serviranno tre o forse addirittura quattro equipaggi completi.

Ma il viaggio, va da sé, sarà complicato e stancante anche per i passeggeri. I voli a lungo raggio, lo sappiamo, comportano già rischi come la disidratazione e la trombosi venosa profonda, una condizione potenzialmente letale causata dallo stare seduti troppo a lungo. Con 29 ore da passare «rinchiusi» in un Boeing, i rischi e i disagi rischiano di moltiplicarsi. Le compagnie aeree di solito incoraggiano i viaggiatori a muoversi, fare stretching e bere molta acqua. Anche mantenere i passeggeri e l'equipaggio ben nutriti per quasi 30 ore potrebbe trasformarsi in un rompicapo logistico. Le compagnie aeree, di solito, caricano pasti e bevande extra in anticipo. China Eastern, in questo senso, sfrutterà la sosta ad Auckland per rifornirsi a metà viaggio, se necessario.

Sebbene il Boeing 777-300ER abbia un'ampia autonomia, non può percorrere 12.000 miglia senza scalo con un carico utile completo. Lo scalo ad Auckland, detto delle provviste, servirà altresì a rendere la tratta tecnicamente fattibile. Il tutto, come detto, con la comodità di un unico numero di volo. La compagnia aerea dovrà inoltre soddisfare i cosiddetti requisiti ETOPS, o extended twin-engine operations. In sostanza, parliamo delle regole aeronautiche applicate ai voli a lungo raggio effettuati con aeromobili bimotori commerciali sopra zone con scarsa presenza di aeroporti adeguati agli atterraggi di emergenza, come gli oceani o le zone desertiche. Per gli equipaggi, insomma, saranno fondamentali l'accuratezza dei controlli pre-volo e la pianificazione della manutenzione. 

In conclusione, giova ricordare che il volo nonstop (cioè senza scali) più lungo al mondo è quello operato da Singapore Airlines fra New York e Singapore, con quasi 19 ore. Qantas, al riguardo, prevede invece di lanciare i suoi voli «Project Sunrise» nel 2026, che collegheranno Sydney con Londra e New York senza scalo e con una durata di circa 20 ore. Tuttavia, nessun altro servizio passeggeri ha tentato di offrire ciò che China Eastern sta per offrire: quasi 29 ore continue su un unico aeromobile con un unico numero di volo. Un record che, per i passeggeri, potrebbe tradursi in un forte mal di schiena all'atterraggio.

In questo articolo: