Ecco l’aereo «anti-Boeing»: l’Airbus A321XLR ha ottenuto la certificazione

Eccolo, l’Airbus A321XLR. La versione equipaggiata con motori CFM LEAP-1A, ha annunciato oggi il costruttore, ha ricevuto l’attesa certificazione di tipo dall’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza aerea (EASA). La strada per l’entrata in servizio del nuovo aeromobile, prevista per la fine dell’estate, è dunque (quasi) spianata.
«La certificazione di tipo – spiega Airbus – è stata consegnata da Florian Guillermet, direttore esecutivo dell'EASA, a Isabelle Bloy, ingegnere capo dell'A321XLR. La certificazione della versione con motore Pratt & Whitney è prevista entro la fine del 2024».
L’A321 XLR, ne avevamo già parlato qui e qui, a detta di esperti e analisti potrebbe rivoluzionare il mercato. E questo perché, di fatto, potrà essere usato sia sul medio sia sul lungo raggio grazie alle sue dimensioni «normali» (è un aereo a corridoio singolo) ma anche alla sua ampia autonomia. Gli stessi esperti hanno sottolineato come Airbus, con questa mossa, potrebbe conquistare i «territori» storicamente occupati da Boeing con il 757 e il 767. «È arrivato l'A321XLR, un prodotto differenziato che apporta nuovo valore al mercato, ampliando le possibilità per i nostri clienti e passeggeri» racconta non a caso Christian Scherer, amministratore delegato della divisione commerciale di Airbus. E ancora: «Grazie alla grande autonomia, l'A321XLR consente una serie di nuove rotte dirette, offrendo opportunità di crescita naturali ai nostri clienti e al pubblico che viaggia. L'A321XLR offre alle compagnie aeree l'efficienza della comunanza della gamma di prodotti A320/A321 e, grazie alla cabina versatile, una serie di possibilità di servizio uniche. È la quintessenza di Airbus».
Una quintessenza che, appunto, ora verrà testata nella realtà, dopo tante promesse e altrettante parole. Di nuovo Scherer: «Con la certificazione abbiamo raggiunto una tappa fondamentale. Il prossimo passo è preparare l'aeromobile per le prime missioni commerciali con i clienti di tutto il mondo. Siamo impazienti di lavorare con i clienti XLR per supportare l'integrazione dell'aeromobile nelle loro flotte».
L'A321XLR, dicevamo, pur essendo a corridoio singolo potrà essere affiancato ai cosiddetti widebody nella flotta di una compagnia aerea. «Introduce la flessibilità necessaria per aggiungere capacità, aprire nuove rotte o anche continuare a operare su quelle esistenti quando la domanda è variabile» scrive al riguardo Airbus. «Il tutto consumando il 30% in meno di carburante per posto a sedere rispetto agli aeromobili concorrenti della precedente generazione e con un costo di viaggio pari a circa la metà di quello dei moderni aeromobili widebody. La nuova cabina Airspace dell'A321XLR offrirà ai passeggeri il comfort dei voli a lungo raggio in tutte le classi».
Tutto molto bello, insomma. Il primo esemplare di A321XLR aveva compiuto il volo inaugurale nel giugno del 2022. A distanza di oltre due anni e dopo un ampio programma di test, portato avanti con tre modelli di questo tipo, il nuovo aereo di Airbus è pronto a debuttare in società. A oggi, nel mondo sono stati ordinati 500 A321XLR.