.

Estonia-Polonia, rafforzare la difesa della NATO sul fronte est

Il ministro degli esteri estone, Margus Tsahkna, ha incontrato oggi a Tallinn il viceministro degli Esteri polacco, Pawel Jablonski
Ats
15.05.2023 15:05

Il ministro degli esteri estone, Margus Tsahkna, ha incontrato oggi a Tallinn il viceministro degli Esteri polacco, Pawel Jablonski. Durante l'incontro, i due politici hanno discusso delle priorità del vertice Nato del prossimo luglio.

Entrambi hanno sottolineato l'importanza che, in tale occasione, i Paesi posti sulla frontiera orientale dell'Alleanza esprimano una posizione chiara e univoca sulla necessità di rafforzare la difesa e le misure di deterrenza di tutta la regione.

Jablonski ha inoltre partecipato all'Africa Business Forum organizzato dal ministero degli Esteri di Tallinn, dedicato allo sviluppo dei rapporti economici e politici tra il Baltico e l'Africa.

Dal canto suo, il primo ministro estone, Kaja Kallas, intervenendo al Copenaghen Democracy Summit 2023, ha dichiarato che «riconoscere la colpa collettiva dei russi e costringerli ad assumersi la responsabilità personale della guerra in Ucraina è la base affinché quella società abbia un futuro e una premessa per spezzare il ciclo di violenza e aggressione da parte della Russia».

Ribadendo la posizione dell'Estonia, secondo cui solo una vittoria piena dell'Ucraina potrà garantire una pace duratura nel Vecchio Continente, Kallas ha sottolineato che, perché essa avvenga, i Paesi della Nato devono garantire all'Ucraina sostegno militare e riconoscere alla Russia la sua responsabilità politica e penale per la guerra.

«Ora più che mai», ha continuato il Primo ministro, «è necessario porre fine alla presenza di 'zone grigie' in Europa. Garantire all'Ucraina l'accesso alla Nato è una questione di sicurezza collettiva». «Per il Cremlino», ha detto ancora Kallas, «la governance democratica in Europa è una minaccia che, in quanto tale, va annientata. Vede la democrazia liberale come il suo più grande nemico» che combatte non solo con la guerra tradizionale, ma con uguale forza attraverso attacchi ibridi, portati con tutte le più moderne tecnologie informatiche e «che impone una costante preparazione da parte di ciascuno».

Il Copenaghen Democracy Summit è un convegno annuale organizzato dall'Alliance of Democracies Foundation, un think-tank fondato nel 2017 dall'ex Segretario generale della Nato ed ex-Primo ministro danese Anders Fogh Rasmussen.

In questo articolo: