Gli utenti del «Google russo» inondati di annunci per arruolarsi nell'esercito

Su Yandex, il principale motore di ricerca russo, nel 2024 sono stati visualizzati oltre un miliardo di annunci legati a campagne reclutamento militare. Ne ha dato notizia, ieri, il portale investigativo Vyorstka. Parliamo, nello specifico, di 1,1 miliardi di annunci. Un record rispetto ai 208,4 milioni del 2023. Yandex, nei risultati di ricerca, inserisce questi annunci sponsorizzati in base – scrive il Moscow Times – a una legge russa. In sostanza, almeno il 5% degli annunci pubblicitari online deve essere di carattere «sociale». Rispetto al miliardo e oltre di visualizzazioni, gli esperti stimano che siano stati generati fra 1 e 5 milioni di click.
L'analisi di Vyorstka, ancora, ha rilevato che il Ministero russo per lo Sviluppo digitale, le comunicazioni e i mass media è stato il principale promotore di questi annunci di reclutamento militare, seguito dai governi delle regioni di Mosca e Tyumen. Il motivo per cui le campagne online siano aumentate, nel 2024, è da collegare all'incursione a sorpresa dell'esercito ucraino nel Kursk lo scorso agosto. Gli annunci, un dato di per sé interessante, hanno raggiunto il pubblico anche al di fuori della russia: una campagna finanziata dalla regione di Mosca è infatti stata visualizzata 12,6 milioni di volte in Bielorussia e Kazakistan, oltreché in Azerbaigian, Uzbekistan e Kirghizistan.
La spinta al reclutamento sta proseguendo anche nel 2025, con gli annunci del Ministero per lo Sviluppo digitale, le comunicazioni e i mass media hanno ricevuto un record di 263 milioni di visualizzazioni nel solo mese di gennaio: sono state così eguagliate le visualizzazioni totali degli annunci dello stesso Ministero da gennaio a metà luglio del 2024.
Vyorstka, concludendo, ha notato che gli annunci finanziati dai governi regionali enfatizzano gli incentivi finanziari collegati alla firma di un contratto con l'esercito, mentre quelli del citato Ministero si concentrano piuttosto sul patriottismo e sullo status sociale dei militari.