Guterres: «Oggi il progetto delle Nazioni unite è minacciato»

«Sebbene molti potrebbero non rendersene conto, le Nazioni unite influenzano le nostre vite ogni singolo giorno, ma oggi questo progetto multilaterale è minacciato». Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres in visita a Expo 2025 Osaka durante il National day dell'Onu.
«L'Ucraina, Gaza e il Sudan raccontano cosa succede quando le norme internazionali vengono ignorate e i principi umanitari messi da parte» ha aggiunto Guterres tornando ad affermare che queste situazioni «dimostrano anche che nelle istituzioni delle Nazioni Unite, in particolare nel Consiglio di sicurezza, è necessaria una riforma».
Per il segretario generale dell'Onu «abbiamo bisogno di un Consiglio di sicurezza che rappresenti il mondo di oggi, non quello del 1945», in cui «tutte le regioni del mondo siano rappresentate in modo equo e in cui le decisioni siano prese per garantire la pace, invece che per permettere alla guerra di prevalere».
Guterres ha poi voluto ricordare la devastazione delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki di cui quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario, sottolineando come dopo quel momento «il Giappone scelse la pace» e «la cooperazione internazionale». Per poi, dopo essere entrato nella Nazioni unite, diventare «un instancabile sostenitore del disarmo nucleare» e «un incrollabile sostenitore della sicurezza umana e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile» dell'Onu.
Il Giappone, ha concluso il segretario generale dell'Onu, «ha contribuito a plasmare alcuni dei più importanti successi multilaterali del nostro tempo, dal Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici al Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri».