Guerra in Ucraina

I missili che gli Usa potrebbero inviare a Kiev

Quali sono, come funzionano e perché per la Russia sono un problema
Ats
15.07.2025 15:45

L'amministrazione Trump invierà le nuove batterie di missili Patriot a Kiev a giorni, ma in futuro - secondo i media - potrebbero seguire consegne di missili Tomahawk e Atacms: i primi sono in grado di colpire anche Mosca, i secondi hanno una gittata minore ma possono facilmente distruggere le basi militari russe nel cuore del Paese.

* I TOMAHAWK - sono stati utilizzati dal Pentagono anche per colpire i siti nucleari iraniani. Si tratta di missili da crociera subsonici a lungo raggio, usati nono solo dagli Stati Uniti ma anche da altri Paesi. Sono noti per la loro precisione e capacità di colpire obiettivi a grande distanza. I missili Tomahawk sono stati impiegati in diversi conflitti, tra cui la Guerra del Golfo e le operazioni in Iraq e Siria.

Possono colpire obiettivi a distanze che superano i 2.500 chilometri nelle versioni più recenti. Utilizzano sistemi di navigazione avanzati, come il Tercom (Terrain Contour Matching) e il Gps, per la guida di precisione. Possono essere lanciati da navi, sottomarini e, in passato, anche da postazioni di terra.

* GLI ATACMS - Il loro nome è l'acronimo di Army Tactical Missile System. Sono missili balistici tattici superficie-superficie a medio raggio a combustibile solido, lunghi circa quattro metri e prodotti dall'americana Lockheed Martin. Possono raggiungere una velocità di Mach 3 (tre volte la velocità del suono) per una gittata massima (a seconda dei modelli) di circa 300 km. Vengono utilizzati normalmente da un lanciatore multiplo mobile Himars.

Gli Atacms sono stati progettati negli anni '80 e sono entrati ufficialmente in funzione durante la prima Guerra del Golfo del 1991.

* I PATRIOT (MIM-104 Patriot) - Si tratta di un sistema missilistico superficie-aria a lungo raggio, sviluppato negli Stati Uniti e utilizzato per la difesa tattica aerea e antimissile. È il principale sistema di questo tipo dispiegato dagli Stati Uniti e da altri Paesi del mondo occidentale. Ha lanciatori orientabili, non verticali, per missili con guida track-via missile, ovvero i missili vengono guidati con un misto di radio ed impulsi radar "phase array".

I Patriot sono diventati famosi per la difesa contro i missili SS-1 Scud lanciati dall'Iraq contro Israele durante la guerra del Golfo del 1991 e sono tutt'oggi usati da Israele.

In questo articolo: