Stati Uniti

I Quaccheri fanno causa a Trump

Le congregazioni quacchere hanno denunciato il Dipartimento alla Homeland Security per aver cambiato una politica che impediva operazioni dell'agenzia per la Immigration and Customs Enforcement (Ice) in cosiddetti «luoghi sensibili» come case di preghiera, giardini per bambini, scuole e ospedali
©Mark Schiefelbein
Ats
27.01.2025 21:55

Nella prima azione legale del genere da parte di un gruppo religioso contro l'amministrazione Trump, i Quaccheri hanno fatto causa per contestare l'ordine esecutivo che autorizza arresti di immigrati vicino ai luoghi di culto.

Le congregazioni quacchere hanno denunciato il Dipartimento alla Homeland Security per aver cambiato una politica che impediva operazioni dell'agenzia per la Immigration and Customs Enforcement (Ice) in cosiddetti «luoghi sensibili» come case di preghiera, giardini per bambini, scuole e ospedali. Queste operazioni, proibite sotto varie amministrazioni tra cui la prima amministrazione Trump, sono diventate lecite dalla scorsa settimana grazie a uno dei primi ordini esecutivi del neo-presidente Donald Trump.

L'azione legale, di cui dà notizia la Nbc, è stata presentata in Maryland: afferma che «la semplice minaccia di azioni da aperte delle autorità anti-immigrazione »frena i fedeli dal partecipare alle cerimonie, specialmente tra membri delle comunità di immigrati« e argomenta che la partecipazione a cerimonie religiose è »al centro della garanzia della libertà religiosa« sancita dalla Costituzione.

I Quaccheri noti formalmente come membri della Società degli Amici (Society of Friends), sono un movimento religioso cristiano nato in Inghilterra nel XVII secolo. Sono noti per il loro impegno nel pacifismo e si sono spesso opposti a guerre e conflitti armati. Non hanno clero né rituali complessi, e i loro incontri (detti meeting) spesso consistono in un silenzio condiviso, durante il quale può parlare chiunque si senta ispirato.