I trafficanti di esseri umani hanno sfruttato un volo easyJet?

Lo scorso 22 agosto, come hanno riferito gli stessi passeggeri al Diario de Mallorca, subito dopo l'imbarco si è verificato (più o meno) il caos. Parliamo del volo U2 7380 di easyJet con partenza da Atene e destinazione, appunto, Palma di Maiorca. Nello specifico, è emerso che il numero di persone a bordo dell'Airbus A319 non corrispondeva a quello riportato sulla lista dei passeggeri. Possibile?
Un primo problema, invero, era emerso già al terminal, spiega il portale specializzato aeroTELEGRAPH: dopo aver controllato le carte di imbarco e i documenti di viaggio, infatti, gli addetti al gate hanno chiesto a due giovani di farsi da parte. In un clima, raccontano testimoni oculari, di chiaro ed evidente nervosismo. In seguito, quando tutti si sono accomodati sull'aereo, l'equipaggio ha chiamato la polizia. Chiedendo aiuto e rinforzi. Il motivo? Una discrepanza fra il numero effettivo di passeggeri e quello riportato sulla lista. Le autorità, a quel punto, hanno iniziato a controllare i documenti dei viaggiatori. Trovando, infine, altri due giovani che, leggiamo, non avrebbero dovuto e potuto trovarsi lì. I due non hanno opposto resistenza e sono stati presi in custodia dalla polizia greca. Gli altri passeggeri, invece, sono stati fatti scendere: la procedura di imbarco, detto in altri termini, andava rifatta. Il risultato? Un ritardo di due ore e mezza rispetto alla partenza programmata.
Il vettore, tramite un comunicato, ha infine confermato che il ritardo accumulato dal volo in partenza da Atene e diretto a Palma di Maiorca, lo scorso 22 agosto come detto, ha subito forti ritardi. Spiegando che «due passeggeri senza documenti di viaggio validi sono stati fatti scendere dall'aereo prima della partenza in conformità con le normative». E ancora: «Di conseguenza, tutti i passeggeri hanno dovuto lasciare l’aereo. A titolo puramente precauzionale sono stati effettuati ulteriori controlli di sicurezza». L'equipaggio si è scusato molto, secondo i viaggiatori citati dal Diario de Mallorca. La maggior parte dei passeggeri avrebbe compreso.
La vicenda, al di là delle spiegazioni fornite da easyJet, presenta ancora diversi punti oscuri. Uno su tutti: come hanno fatto dei passeggeri senza documenti a salire a bordo, nonostante i controlli stringenti in vigore negli aeroporti? Secondo il Diario de Mallorca, quanto accaduto rientrerebbe in un discorso più ampio. Legato a una tratta di esseri umani in Grecia di cui avevano riferito le autorità belghe e greche nel novembre del 2023. Secondo l'inchiesta, questa rete portava illegalmente gli immigrati per poi «spedirli», con documenti falsi, in Belgio. Quanto accaduto al volo del 22 agosto scorso ricalca in tutto e per tutto questo schema. Anche se, al momento, parliamo di supposizioni. Spetterà alle indagini, eventualmente, stabilire se vi sia un nesso o meno.