Mondo

Dimissioni del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba

I membri del suo partito al governo cercano di indire una nuova corsa alla leadership dopo le disastrose elezioni per la Camera Alta
© KEYSTONE (Franck Robichon, Pool Photo via AP)
Ats
07.09.2025 09:33

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha deciso di dimettersi. Dimissioni annunciate nel corso di una conferenza stampa organizzata in tutta fretta, cedendo alle numerose richieste all'interno del Partito liberal democratico (Ldp), che lo considera il responsabile della disfatta elettorale dello scorso luglio, con la perdita della maggioranza al Senato.

Il servizio pubblico radiotelevisivo Nhk ha indicato che Ishiba ha preso la decisione per evitare divisioni all'interno del partito, mentre il quotidiano Asahi Shimbun ha sostenuto che non sia riuscito a resistere alle crescenti richieste di dimissioni.

La decisione arriva a meno di un anno dalla nomina del 68.enne alla guida del Partito liberal democratico (Ldp), da tempo dominante. Da allora ha perso la maggioranza in entrambe le Camere del parlamento.

Secondo quanto riferito, ieri sera il ministro dell'agricoltura e un ex primo ministro hanno incontrato Ishiba per esortarlo a dimettersi volontariamente. La settimana scorsa, quattro alti funzionari dell'Ldp, tra cui il numero due del partito Hiroshi Moriyama, hanno offerto le loro dimissioni.

Gli oppositori di Ishiba gli avevano chiesto di dimettersi per assumersi la responsabilità dei risultati elettorali, dopo il voto della Camera alta a luglio. I parlamentari dell'Ldp e i funzionari regionali di tutto il Giappone che vogliono una nuova elezione della leadership presenteranno una richiesta domani. La corsa alla guida del partito si terrà se verrà raggiunta la maggioranza richiesta.