Il tifone Ragasa si abbatte sulla Cina, almeno 2 milioni le persone sfollate

Decine di morti e dispersi nelle Filippine e a Taiwan, almeno due milioni di sfollati e centinaia di voli cancellati nella Cina meridionale e a Hong Kong. Il super tifone tropicale Ragasa, il più violento al mondo del 2025, non ha ancora finito la sua corsa, ma i danni stimati sono già enormi. E ora dirigendosi verso Maoming, una delle più grandi città cinesi per la raffinazione del petrolio, nella popolosa e ricca provincia del Guangdong, minaccia di provocare ulteriori e gravi conseguenze.
Il tifone ha attraversato le Filippine settentrionali lunedì con un bilancio ancora provvisorio di 10 morti e poi martedì la parte orientale di Taiwan, dove risultano esserci almeno 17 vittime legate alle pesanti piogge che hanno riempito e fatto tracimare un invaso di montagna, inondando la cittadina di Guangfu, nella contea di Hualien. È un'area poco abitata e abitualmente colpita da violenti terremoti come quello di aprile 2024 che costò la vita a 19 persone. Nell'ultimo bollettino delle autorità dell'isola, sono 17 i dispersi e diverse centinaia i feriti, includendo anche altre località, tra cui la città meridionale di Kaohsiung. I filmati diffusi dai media hanno mostrato l'acqua fangosa che allaga edifici e travolge veicoli, trascinando detriti di ogni genere.
Le autorità taiwanesi hanno riferito che l'acqua si è ritirata nella maggior parte dei luoghi colpiti, ma con la pioggia ancora battente hanno invitato a mantenere alta l'allerta. I vigili del fuoco e l'esercito hanno inviato numerose unità per aiutare i soccorsi nella contea di Hualien, nel mentre sono in corso le stime dei danni.
Il tifone ha colpito anche Hong Kong, rimasta paralizzata e sferzata dai venti fino a 200 km/h e dalle mareggiate con onde alte fino a 4 metri. Oltre 700 i voli cancellati e un'allerta massima dell'Osservatorio meteo fissata a T10 che ha bloccato ogni attività. Le autorità dell'ex colonia britannica hanno menzionato 90 feriti negli ospedali pubblici e oltre 860 persone costrette a trovare riparo nei 50 rifugi temporanei predisposti in tutta la città. Sui social è diventato virale il video delle porte a vetri del Fullerton Hotel Ocean Park divelte e spazzate dalla furia delle acque, trascinando via le persone nella hall, completamente allagata.
Ragasa, nel pomeriggio, ha raggiunto la città di Yangjiang, primo punto del Guangdong, ha riferito l'Agenzia meteo nazionale. Il tifone, che ha raggiunto il picco di categoria 4 all'inizio della settimana, si sta muovendo verso Maoming, città che ospita tra i principali impianti di raffinazione di petrolio della provincia. A Pechino, i ministeri delle Finanze e della Gestione delle emergenze hanno deciso di stanziare fondi d'emergenza per oltre 21 milioni di dollari allo scopo di sostenere Guangdong (dove gli evacuati per motivi precauzionali e di sicurezza hanno superato quota 2 milioni), Hainan e Fujian. Sono tutte province della Cina meridionale colpite da Ragasa, sia pure con diversa intensità e violenza.