Emergenza

In Argentina la «peggior epidemia di dengue della storia»

Lo riferisce il ministro della Sanità della provincia di Buenos Aires, Nicolas Kreplak, secondo cui l'epidemia in corso «ha superato tutti i rilevamenti storici di cui siamo in possesso»
©Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved
Ats
04.03.2024 19:30

L'Argentina sta soffrendo la peggior epidemia di dengue della sua storia, con oltre 57 mila casi dall'inizio dell'anno e 38 persone decedute, tra cui un neonato e due adolescenti.

Lo riferisce il ministro della Sanità della provincia di Buenos Aires, Nicolas Kreplak, secondo cui l'epidemia in corso «ha superato tutti i rilevamenti storici di cui siamo in possesso».

Nel distretto più popoloso del Paese il numero dei casi quest'anno è arrivato a 7.800 contro i 40 casi positivi dell'anno scorso, mentre a livello nazionale 17 province su 24 registrano contagi e circolazione attiva del virus, con particolare rilievo per quelle del Nord e del centro.

Le cifre ufficiali danno conto di un incremento dei casi del 2500% rispetto all'anno scorso, una situazione definita «complessa» ed «eccezionale» dagli esperti.

Gli epidemiologi segnalano inoltre che il picco dei contagi normalmente si verifica verso marzo aprile e avvertono in questo senso che il peggio forse «non è ancora arrivato».

In tale contesto alcuni dei governi provinciali segnalano il drastico taglio di fondi al ministero della Sanità messo in atto dal governo ultraliberista di Javier Milei e la mancanza di una campagna di prevenzione adeguata alla crisi.