CdT Check

La disinformazione sui tragitti degli aerei

Disinformazione in ambito militare, stereotipi e teorie del complotto, come l'alluvione in Emilia-Romagna indotta artificialmente con la tecnica dell’inseminazione delle nuvole
© Shutterstock
Facta.News
30.06.2023 06:00

Un filone della disinformazione che circola in Rete in questi ultimi mesi riguarda gli aerei, in particolare i loro tragitti. Questa narrazione si basa su video e foto reali di aeroplani, ma accompagnati da informazioni distorte o false. Gli scopi sono diversi, ad esempio: creare disinformazione in ambito militare, oppure alimentare stereotipi e teorie del complotto del tutto infondate. Ecco alcuni esempi. 

L’aereo militare che sorvola una spiaggia di Miami

Su Facebook è stato diffuso il video di un aereo militare, un bombardiere statunitense B-2 Spirit Stealth, che sorvola una spiaggia di Miami, in Florida. Secondo chi ha condiviso il filmato, questo sarebbe la prova che i sistemi di difesa missilistica dell’esercito statunitense stanno venendo spostati nella costa occidentale del Paese.

Le informazioni riportate, però, sono fuorvianti. Il bombardiere B2 Spirit che si vede nel video ha sorvolato davvero una spiaggia di Miami, ma durante lo Hyundai Air & Sea Show, un evento tenutosi il 27 e il 28 maggio in occasione del Memorial Day (ricorrenza con cui gli Stati Uniti commemorano i soldati statunitensi caduti in guerra). La portavoce dello Hyundai Air & Sea Show, Nicole Lewis, ha confermato che il video è stato registrato durante l’evento.

L’aereo colpito dalle frecce

Sempre su Facebook circola la foto di un aeroplano bianco, con delle frecce conficcate nella parte inferiore, parcheggiato in un capannone vuoto. Stando agli utenti in Rete, sarebbe un aereo di ricerca che negli anni ‘80 ha sorvolato una tribù isolata nella giungla amazzonica, in Brasile. 

In questo caso la notizia è falsa. L’aeroplano, infatti, è un’installazione creata dal collettivo artistico cubano Los Carpinteros, intitolato Avião (in italiano: “Aereo”). L’opera è stata esposta alla galleria Fortes D’Aloia & Gabriel tra settembre e novembre 2011, e successivamente, a maggio 2012, al Faena Arts Center a Buenos Aires, in Argentina. 

L’aereo sopra l’Emilia-Romagna

Alcune immagini del tragitto di un aereo che ha sorvolato l’Emilia-Romagna a maggio, pubblicate sui social network, sarebbero la prova che l’alluvione verificatasi tra il 15 e il 17 maggio nella zona sia stata indotta artificialmente tramite la tecnica del cloud seeding, l’inseminazione delle nuvole. Ma si tratta di una teoria del complotto del tutto infondata.

Il velivolo in questione, infatti, è della compagnia francese Aero-Sotravia che in quel periodo registrava le immagini in diretta del Giro d’Italia, la principale corsa a tappe di ciclismo in Italia. Confrontando le zone sorvolate dall’aereo e le varie tappe del Giro d’Italia, i luoghi corrispondono. 

Per quanto riguarda il cloud seeding, invece, la tecnologia esiste, e ha l'obiettivo di stimolare artificialmente la produzione di pioggia all’interno delle nubi. Tentativi come quello del cloud seeding servono tuttavia  per modificare il tempo atmosferico, ma non possono modificare il clima, e non esistono risultati certi a riguardo.

In questo articolo: