Sisma nel Pacifico

La grande onda sta arrivando

La Kamchatka investita da frangenti alti fino a cinque metri - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Red. Online
30.07.2025 10:12

Finora il record è di cinque metri, sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka. Ma la «grande onda» generata dal terremoto di questa notte deve ancora arrivare. 

Sulla costa del distretto russo di Severo-Kurilsk i marosi hanno raggiunto un'altezza di cinque metri, ma non ci sono morti o feriti né danni gravi, ha riferito il governatore Valery Limarenko alla televisione Rossiya-24.

Le immagini provenienti da Kurilsk sembrano tuttavia in parte contraddirlo: almeno i danni alle infrastrutture appaiono ingenti. Riprese effettuate tramite droni nell'area del porto mostrano diversi stabilimenti completamente inondanti e devastati. 

Per quanto riguarda le persone, ha assicurato il governatore all'agenzia russa Tass, non vi sarebbero per ora vittime. «I residenti si sono rifugiati rapidamente sulle alture e nessuno è rimato ferito».

In Giappone invece le onde sono arrivate a un'altezza di 1,30 metri, in particolare in un porto nella prefettura di Miyagi, nel nord del paese. Lo riferisce l'agenzia meteorologica giapponese (JMA) che mantiene un'allerta massima (previste onde fino a tre metri) lungo tutta la costa pacifica del paese. 

Intanto lo tsunami ha raggiunto anche le isole Hawaii, con onde altre fino a 1,20 metri. Nell'arcipelago è in corso da ore un esodo di massa dalle zone costiere all'entroterra, con immagini di lunghe code e traffico intasato che stanno facendo il giro del web.

In questo articolo: