La prima immagine del lander giapponese Slim sulla Luna

È arrivata la prima immagine sulla Luna del lander giapponese Slim, scattata da uno dei suoi piccoli rover. Il lander appare posato su un fianco.
A creare difficoltà, hanno spiegato i responsabili dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa durante una conferenza stampa, sarebbe stata la perdita di un ugello a 55 metri di altezza. Un problema che ha comunque permesso a Slim di scendere ad appena 50 metri circa dal sito prescelto, un record per le missioni lunari.
La missione ha portato il Giappone ad essere la quinta nazione a riuscire a posarsi sulla Luna. Il lander posato su un fianco era già stato ipotizzato dai tecnici alla ricezione dei primi dati. La posizione ha compromesso la possibilità, almeno per questi primi giorni, di poter fornire energia agli strumenti di bordo che sono stati disattivati. La speranza è che a partire dal 1° febbraio i pannelli, seppur orientati in modo diverso dal previsto, possano ricevere luce dal Sole e fornire energia al lander.
A scattare la foto è stato il più piccolo dei due rover, denominati Lev-1 e Lev-2, che erano stati rilasciati mentre Slim stava per completare la discesa. Il rover più piccolo ha poi trasmesso l'immagine a Lev-1 che ha successivamente inviato i dati a Terra. Nella conferenza stampa i responsabili di Jaxa hanno spiegato che durante la discesa il lander avrebbe perso uno dei due ugelli dei motori - problema le cui cause sono ancora da accertare - causando difficoltà nella discesa ma la sonda avrebbe toccato il suolo a una velocità molto contenuta, a 1,4 metri al secondo. Eppure, il sistema di discesa di precisione avrebbe funzionato bene, portando il lander a soli 55 metri dal sito previsto.