Il caso

«L'accordo sulle Chagos costerà a Londra 40 miliardi»

Lo ha rivelato in anteprima il Telegraph: il giornale è venuto a conoscenza della spesa reale sborsata dai contribuenti dopo aver avuto accesso agli atti pubblici mediante il Freedom of Information Act
Ats
11.08.2025 12:04

Nuove polemiche sull'accordo tra il Regno Unito e le Mauritius per la restituzione da parte di Londra delle Isole Chagos nell'Oceano Indiano, siglato in maggio a chiusura di un lungo contenzioso post-coloniale.

Il quotidiano filo-Tory Daily Telegraph ha rivelato in prima pagina che la controversa intesa, contenente il cruciale controllo di fatto dell'isola di Diego Garcia - dove i britannici condividono con gli Usa un'importante base militare aerea - tramite un contratto oneroso d'affitto di 99 anni rinnovabili, costa la somma monstre di 35 miliardi di sterline (circa 38 miliardi di franchi): dieci volte di più rispetto ai 3,4 miliardi di sterline di cui aveva parlato in precedenza il premier laburista Keir Starmer.

Il giornale è venuto a conoscenza della spesa reale sborsata dai contribuenti dopo aver avuto accesso agli atti pubblici mediante il Freedom of Information Act. Un documento ufficiale mostra come la stima iniziale di quasi 35 miliardi sia stata drasticamente ridotta dall'esecutivo utilizzando stime sull'inflazione e un controverso escamotage contabile a cui si fa ricorso per spalmare i costi nei progetti a lungo termine.

Stando al Telegraph quindi il primo ministro ora deve affrontare l'accusa di aver ingannato il Parlamento, perché a febbraio aveva detto alla Camera dei Comuni che le stime sui costi tra i 9 e i 18 miliardi di sterline emerse sui media erano «assolutamente lontane dal vero».