.

L'analisi del Guardian: La Russia controlla il 17% dell'Ucraina»

L'analisi mostra che la Russia controlla ancora la maggioranza della terra in ciascuna delle quattro regioni che ha tentato di annettere illegalmente l'anno scorso: Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia.
Ats
21.02.2023 13:11

Un'analisi del Guardian basato sui dati dell'Institute for the Study of War mostra che, dopo aver occupato circa 51'000 miglia quadrate (132'000 kmq) di terra ucraina, la Russia ne ha perse un quinto. Ora controlla 40'000 miglia quadrate (103'000 kmq) di terra ucraina, interamente nel sud e nell'est, pari al 17% dell'Ucraina, un Paese di 230'000 miglia quadrate (595'000 kmq).

L'analisi mostra che la Russia controlla ancora la maggioranza della terra in ciascuna delle quattro regioni che ha tentato di annettere illegalmente l'anno scorso: Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia.

Tuttavia, dopo il 30 settembre, le forze russe hanno perso terreno in tutte queste regioni a eccezione di Zaporizhzhia. Ciò è particolarmente evidente a Kherson, dove la Russia controllava il 93% della sua terra a giugno, ma ora detiene il 73%. La tendenza si è leggermente invertita a Donetsk negli ultimi due mesi. Dopo aver controllato il 51,5% a metà dicembre, la Russia sta spingendo di più in quest'area orientale e ora ha in mano il 54% del territorio.