L'appello di Xi Jinping: «Fate più figli»

l presidente cinese Xi Jinping, in occasione di una discussione tenutasi lunedì con il nuovo gruppo dirigente della All-China Women’s Federation che opera sotto il Partito comunista, ha affermato che le donne hanno un ruolo fondamentale e devono stabilire una «nuova tendenza famigliare», mentre la nazione è alle prese con l’invecchiamento della popolazione e il calo record del tasso di natalità.
Nei commenti riportati dall'agenzia di stampa statale Xinhua, Xi Jinping ha sottolineato l’importanza delle donne nello sviluppo e nella modernizzazione della Cina, richiamando all’unità e al duro lavoro per realizzare lo «svecchiamento» del Paese attraverso il «percorso cinese verso la modernizzazione» e ha evidenziato il ruolo insostituibile delle donne in questo processo.
Fare un buon lavoro nel lavoro delle donne non è solo legato allo sviluppo delle donne, ha detto, ma anche legato «all’armonia famigliare e sociale, allo sviluppo e al progresso nazionale».
È necessario «coltivare attivamente una nuova cultura del matrimonio e della procreazione e rafforzare l’orientamento sul punto di vista dei giovani sul matrimonio, il parto e la famiglia», ha affermato.
Fattori come gli alti costi per l’assistenza all’infanzia, gli ostacoli alla carriera, la discriminazione di genere e il non volersi sposare hanno scoraggiato molte giovani donne cinesi dall’avere figli. Il numero di nascite è strettamente legato, infatti, ai numeri di matrimoni perché le politiche ufficiali rendono difficile per le donne single avere figli.
L’Ufficio nazionale di statistica cinese a gennaio ha riportato il primo calo della popolazione in sei decenni e la popolazione del Paese sta rapidamente invecchiando. Negli ultimi due anni, le autorità di tutta la Cina hanno presentato misure per aumentare il tasso di natalità del Paese, tra cui incentivi finanziari e potenziamento delle strutture di assistenza all’infanzia.
Nel suo intervento Xi ha evidenziato l’importanza di proteggere i diritti legali delle donne e dei bambini, promuovere la parità di genere e sostenere coloro in difficoltà, tra cui donne a basso reddito, anziane e disabili. Xi ha sottolineato anche il ruolo delle federazioni come ponte tra il Partito, il Governo e le donne e ha incoraggiato riforme per migliorare la loro coscienza politica e rappresentatività.