CdT Check

Le tante notizie false circolate sul furto al Museo del Louvre

Già dal giorno stesso del furto, sui social sono state diffuse una serie di immagini, video e notizie false sulla dinamica dell’azione criminale e sull’identità dei ladri
©Emma Da Silva
Facta.News
01.11.2025 06:00

Nella serata del 29 ottobre 2025 sono stati arrestati cinque individui in riferimento al furto avvenuto al museo del Louvre, a Parigi, il 18 ottobre. Nei giorni scorsi erano state fermate dalle forze dell'ordine altre due persone. I gioielli rubati, dal valore complessivo di 88 milioni di euro, non sono però ancora stati ritrovati. 

Già dal giorno stesso del furto, sui social sono state diffuse una serie di immagini, video e notizie false sulla dinamica dell’azione criminale e sull’identità dei ladri. 

I video delle telecamere di sicurezza

Nei giorni seguenti la rapina, sono iniziati a circolare sui social una serie di video che sembrano essere registrati da una telecamera di sicurezza. Tutti i video inquadrano persone vestite con delle pettorine gialle o arancioni entrare dalla finestra di quello che sembra essere il Museo del Louvre, o rubare i gioielli posti sotto una teca. 

Sono tutti contenuti generati con l’intelligenza artificiale. In questi filmati, infatti, la finestra e il lato del palazzo mostrati non combaciano con quelli reali del Louvre da cui i ladri sono entrati. Nemmeno l’interno del museo corrisponde alla reale architettura della galleria d’Apollon, dove si trovavano i gioielli rubati. In generale, nessuno di questi video diffusi sui social corrisponde in alcun modo con i filmati reali e verificati dai media francesi che immortalano alcune fasi del furto. 

L’indizio del passaporto russo

Dopo il furto, è circolata anche la notizia secondo cui le autorità francesi avrebbero trovato un passaporto russo vicino al Louvre. Secondo chi diffondeva questa notizia, il ritrovamento del passaporto sarebbe stato una messa in scena delle autorità francesi per incolpare il presidente russo Vladimir Putin e la Russia del furto.

La notizia del ritrovamento del passaporto russo è falsa. La polizia francese non ha mai dichiarato di aver trovato nessun documento di questo tipo nei pressi del Louvre. Secondo un comunicato stampa del ministero della Cultura francese, durante la fuga i ladri hanno abbandonato parte della loro attrezzatura e uno degli oggetti rubati, la corona dell’imperatrice Eugenia. Fonti di polizia citate dai media francesi hanno inoltre elencato gli oggetti lasciati sul posto: due smerigliatrici angolari, una fiamma ossidrica, benzina, guanti, un walkie-talkie, una coperta, un gilet giallo e un casco.