L'uragano Melissa avanza verso la Giamaica: «Prendete sul serio questa minaccia meteorologica»

(Aggiornato alle 17:25) Nei Caraibi è scattata l'allerta. Negli ultimi giorni, l'uragano Melissa si è rafforzato, fino a raggiungere la categoria 5, la più alta secondo la scala Saffir-Simpson. Piogge e venti «catastrofici» sono attesi dunque, nelle prossime ore, in particolare sulla Giamaica, dove il governo ha diramato un ordine di evacuazione per le aree vulnerabili del Paese, compresa la capitale Kingston. Melissa, infatti, potrebbe essere l'uragano più forte che abbia mai colpito la Giamaica.
Solo qualche ora prima, le autorità giamaicane avevano esortato le persone che vivono a basse quote o in zone soggette a inondazioni a cercare rifugio. Poi, però, le previsioni sono peggiorate notevolmente. Al momento, gli aeroporti internazionali sono stati chiusi e sono stati attivati 881 rifugi. «Molte di queste comunità non sopravvivranno all'alluvione», ha dichiarato il ministro degli enti locali Desmond McKenzie, come riporta il Guardian. «Kingston è estremamente in basso. Nessuna sua comunità è immune a questo pericolo».
Anche il primo ministro giamaicano Andrew Holness ha sottolineato la gravità della situazione, ordinando l'evacuazione obbligatoria di Port Royal a Kingston e di altre sei aree vulnerabili del Paese, tra cui Old Harbour Bay. «Esorto i giamaicani a prendere sul serio questa minaccia meteorologica. Adottate tutte le misure necessarie per proteggervi», ha dichiarato Holness.
Ieri sera, l'uragano Melissa si trovava a circa 205 km a sud-sud-ovest di Kingston (in Giamaica) e a circa 495 chilometri a sud-sud-ovest di Guantánamo, a Cuba. Secondo i dati del Centro nazionale uragani degli Stati Uniti, soffiavano venti sostenuti, fino a 230 km/h e l'uragano si stava muovendo verso ovest a una velocità di 7 km/h all'ora. Sempre secondo il Centro uragani, Melissa dovrebbe portare fino a 76 centimetri di pioggia sulla Giamaica e sulla parte meridionale dell'isola di Hispaniola (formata da Haiti e Repubblica Dominicana). In alcune zone, tuttavia, si stima possa cadere fino a un metro di pioggia. Al momento, secondo gli ultimi aggiornamenti, si registrano venti di 260 km/h che potrebbero diventare ancor più forti nelle prossime 12-24 ore. Inoltre, il Servizio meteorologico giamaicano prevede mareggiate fino a quattro metri sulla costa meridionale
Ciò che, secondo gli esperti, potrebbe causare «un disastro catastrofico e senza precedenti» è il fatto che Melissa si stia intensificando rapidamente, ma avanzando lentamente.A causa della lentezza del movimento della tempesta, infatti, le zone colpite potrebbero restare esposte a condizioni estreme per diverse ore.
Negli ultimi aggiornamenti, il Centro uragani ha avvertito che sui Caraibi ci si aspettano danni ingenti alle infrastrutture, interruzioni di corrente e delle comunicazioni, oltre all'isolamento delle comunità di diverse località in Giamaica. Secondo le autorità, è possibile che Melissa abbia già causato la morte di quattro persone sull'isola di Hispaniola. Tre di queste sono decedute negli allagamenti ad Haiti, mentre un'altra persona è morta in Repubblica Dominicana, travolto dalle acque. Un ragazzino di 13 anni, inoltre, è scomparso dopo essere stato trascinato dalle forti correnti mentre nuotava in mare.
