Emilia-Romagna

Maltempo in Italia, a Conselice quasi 10.000 persone senza acqua

Mentre il livello dell'acqua sta lentamente ma progressivamente calando, due giorni dopo le piene dei fiumi che hanno investito alcune zone dell'Emilia-Romagna si contano i danni
© Michele Nucci/LaPresse via AP
Ats
05.05.2023 12:41

Mentre il livello dell'acqua sta lentamente ma progressivamente calando, due giorni dopo le piene dei fiumi che hanno investito alcune zone dell'Emilia-Romagna si contano i danni. A causa dell'allagamento dei locali del sistema di potabilizzazione, l'intero territorio del Comune di Conselice è senza acqua da ieri sera.

«Squadre dei vigili del fuoco e di Hera sono al lavoro per risolvere l'emergenza», spiega all'agenzia di stampa italiana ANSA la sindaca Paola Pula: il problema riguarda quasi diecimila persone. Oggi tutte le scuole del paese sono rimaste chiuse. Sono disponibili alcune autobotti che forniscono acqua potabile a Conselice e alle frazioni di Lavezzola e San Patrizio e forniture aggiuntive sono distribuite dai volontari.

Intanto, atti di sciacallaggio sono stati segnalati nelle zone colpite dal maltempo che ha provocato l'alluvione mercoledì fra l'Emilia e la Romagna. Lo denuncia il sindaco di Faenza (Ravenna) Massimo Isola. «È una vergogna - dice - le forze dell'ordine sono in azione per individuare e fermare i responsabili».

Isola ricorda anche che i volontari delle associazioni, della Protezione civile italiana e il personale autorizzato «non chiederanno in alcun modo alla popolazione colpita un esborso di denaro o un contributo. In forma di prevenzione - scrive sui social - vi avvisiamo di non fidarvi di chi fa richieste di questo tipo».