Nuovi guai per il Superjet russo: difetti alla fusoliera per 14 velivoli

Che l'aviazione russa se la passi male, stretta com'è fra le sanzioni internazionali pronunciate in seguito all'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte dell'esercito di Mosca e l'impossibilità (se non dribblando le misure) ad accedere a nuovi aerei e pezzi di ricambio di fabbricazione occidentale, non è una novità. Se da un lato le varie compagnie, che fanno affidamento in gran parte su velivoli Airbus e Boeing, stanno facendo di necessità virtù da oltre tre anni, dall'altro la russificazione della flotta commerciale sta procedendo con più di un intoppo.
L'ultimo, in ordine di tempo, riguarda 14 aerei Superjet costruiti nella Federazione e operanti su rotte nazionali. Su questi velivoli, scrive il quotidiano Izvestia, ripreso dal Moscow Times, è stato riscontrato un difetto di progettazione della fusoliera. Il produttore, Yakovlev, parte del conglomerato UAC, a sua volta di proprietà del colosso della difesa Rostec, ha informato l'Autorità per l'aviazione civile del Paese, Rosaviatsiya, di problemi strutturali già lo scorso maggio. Il 1. agosto, per contro, la stessa Autorità ha emesso direttive incaricando le compagnie che operano aeromobili Superjet SJ-100 con numeri di serie da 95104 a 95117 di effettuare ispezioni ai velivoli e di effettuare le riparazioni necessarie.
Rossiya Airlines, una delle più grandi compagnie aeree del Paese, «vanta» almeno un SJ-100 interessato dalla direttiva. Si mormora che la compagnia aerea regionale Azimuth ne gestisca un altro, Yamal altri cinque, mentre i restanti velivoli sono registrati presso diverse organizzazioni, tra cui l'ufficio di progettazione Sukhoi.
Secondo Izvestia, Yakovlev ha affermato che gli elementi strutturali noti come longheroni, che rinforzano la fusoliera, non erano adeguatamente fissati nella sezione tra la cabina di pilotaggio e la porta passeggeri. Le ispezioni richieste nonché le riparazioni riguardano lo smantellamento di parti dell'aereo, tra cui il rivestimento del telaio della porta, il modulo del bagno e l'isolamento termico e acustico.
Il Sukhoi Superjet 100, ribattezzato SJ-100, è un pilastro del programma aeronautico commerciale interno russo. È stato progettato anni fa per ridurre la dipendenza dai fornitori occidentali nel contesto delle sanzioni. Finora, sono stati costruiti più di 230 SJ-100, di cui circa 100 attualmente in possesso di certificati di aeronavigabilità attivi. Gli altri, stanno attendendo di essere certificati: sono stati privati degli ultimi componenti occidentali e riadattati per essere al 100% russi.