I dati

Ogni settimana si suicidano 18 giovani in Europa

Circa 11,2 milioni di bambini e ragazzi sotto i 19 anni nell'UE soffrono di un problema di salute mentale - Nel 2020 931 giovani si sono tolti la vita
© Shutterstock
Ats
13.05.2024 14:04

Circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni nell'Unione europea - ovvero il 13% - soffrono di un problema di salute mentale. In particolare, nell'Ue in totale 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali. Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l'8% soffre di ansia e il 4% di depressione. Sono alcuni dei dati resi noti dall'Unicef nella pubblicazione «Child and adolescent mental health - The State of Children in the European Union 2024», in occasione della Settimana europea della salute mentale (13-19 maggio).

Il suicidio è la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) tra i giovani fra i 15 e i 19 anni nell'Ue. Nel 2020, circa 931 giovani sono morti per suicidio in Europa, equivalenti alla perdita di circa 18 vite a settimana. La prevalenza del suicidio è diminuita nel corso del tempo nell'Ue, afferma l'Unicef, con il 20% dei suicidi in meno nel 2020 rispetto al 2011. Circa il 70% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni che muoiono per suicidio sono maschi.

Circa la metà (48%) di tutti i problemi di salute mentale a livello globale si manifesta entro i 18 anni, eppure molti casi rimangono non individuati e non trattati. Inoltre, nell'Unione Europea i dati sull'accesso ai servizi per la salute mentale da parte dei bambini sono limitati, ma le evidenze indicano che, nel 2022, per quasi la metà dei giovani tra i 18 e i 29 anni i bisogni di assistenza per la salute mentale non erano soddisfatti. Attualmente, commenta l'organizzazione, «nei Paesi dell'Ue gli investimenti nei servizi per la salute mentale sono esigui rispetto a quelli per la salute fisica. È necessario porre maggiore enfasi sull'affrontare le cause profonde dei problemi di salute mentale attraverso iniziative di prevenzione e la promozione di una salute mentale e di un benessere positivi».

Non importa quali siano le tue preoccupazioni: Telefono Amico ti ascolta 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Se non sai con chi parlare, chiama il 143.