Mondo
Vaticano

Papa Leone XIV nell'omelia parla di «amore, unità e pace»

«Sono stato scelto senza alcun merito, vengo a voi con timore e tremore, come un fratello» – Piazza San Pietro in festa per l'insediamento – Presenti 156 delegazioni e 100 mila fedeli, ci sono anche JD Vance, Rubio, Zelensky, Liubimova e Keller-Sutter
LIVE
Papa Leone XIV nell'omelia parla di «amore, unità e pace»
Red. Online
18.05.2025 08:52
12:12
12:12
Si è conclusa la celebrazione eucaristica

Poco prima delle 12.10 si è conclusa la celebrazione eucaristica che dà il via al pontificato di Leone XIV.

12:07
12:07
«Durante la messa ho sentito forte la presenza spirituale di papa Francesco»

«Alla fine di questa celebrazione, ringrazio e saluto tutti voi, romani e fedeli da tutto il mondo, che avete voluto partecipare. Esprimo in particolare la mia gratitudine alle delegazioni ufficiali e ai rappresentanti delle altre religioni.

Durante la messa ho sentito forte la presenza spirituale di papa Francesco, che dal cielo ci accompagna.

Non dimentichiamo chi soffre a Gaza. Bambini, famiglie, anziani sopravvissuti sono ridotti alla fame. Nel Myanmar nuove austerità hanno spezzato giovani vite innocenti. La martoriata Ucraina attende negoziati per una pace giusta e duratura».

11:44
11:44
Centomila fedeli a San Pietro per la messa del Papa

Sono circa centomila i fedeli presenti in questo momento a Piazza San Pietro per la messa di insediamento di Papa Leone. Lo riferiscono fonti vaticane citando informazioni delle autorità competenti.

11:14
11:14
L'omelia: «Sono stato scelto senza alcun merito, vengo a voi con timore e tremore, come un fratello»

«Fratelli e sorelle saluto tutti voi con il cuore colmo di gratitudine per il ministero che mi è stato affidato.

In questi ultimi giorni abbiamo vissuto un tempo particolarmente intenso. La morte di papa Francesco ha riempito di tristezza il nostro cuore. E in quelle ore difficili ci siamo sentiti come pecore senza pastore. Proprio nel giorno di Pasqua, abbiamo ricevuto la sua ultima benedizione. E nella luce della resurrezione abbiamo affrontato questo momento.

In spirito di fede il collegio dei cardinali si è riunito per il conclave. Abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il pastore di Dio. Accompagnati dalla vostra preghiera, abbiamo avvertito l'opera dello Spirito Santo, che ha saputo accordare i diversi strumenti musicali, facendo vibrare le corde del nostro cuore in un'unica melodia. E sono stato scelto. Senza alcun merito e con timore e tremore vengo a voi, come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia. Camminando con voi sulla via dell'amore di Dio che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia. Amore e unità sono le due dimensioni della missione affidata a Pietro da Gesù. Si tratta sempre e solo di amare come ha fatto Gesù. Senza porsi come un capo al di sopra degli altri. Al contrario, a lui è richiesto di servire la fede dei fratelli camminando insieme a loro. Tutti infatti siamo costituiti pietre vive, a costruire l'edificio di Dio.

Vorrei che il nostro primo desiderio insieme sia una chiesa unita, che diventi esempio per un mondo riconciliato. In questo tempo vediamo troppe ferite causate da odio, violenza, pregiudizi, paura del diverso, un paradigma economico che sfrutta le risorse della terra e emargina i più poveri. Noi vogliamo essere in questa pasta un piccolo lievito di unione e fraternità. Per costruire un mondo nuovo in cui regni la pace.

Fratelli, sorelle, questa è l'ora dell'amore. Con la luce e la forza dello Spirito Santo, costruiamo una Chiesa fondata sull'amore di Dio e segno di unità, una Chiesa missionaria, che apre le braccia al mondo e che diventa lievito di concordia per l'umanità. E, come il mio predecessore Leone XII, possiamo chiederci "se questo criterio prevalesse nel mondo, non cesserebbe subito ogni dissidio e non prevarrebbe la pace?"».

11:07
11:07
Il Papa con l'anello del pescatore

Lungo applauso della piazza dopo i riti specifici dell'inizio del Pontificato, ossia l'imposizione del pallio e la consegna dell'anello del Pescatore. Il Pontefice, visibilmente commosso, si è battuto con le mani il petto in segno di ringraziamento. Durante la consegna dell'Anello, Prevost ha guardato l'anulare, commosso.

© KEYSTONE (Gregorio Borgia)
© KEYSTONE (Gregorio Borgia)
10:41
10:41
Alla Messa di insediamento anche sikh, zoroastriani e gianisti

Tra i rappresentanti delle altre religioni, presenti in piazza San Pietro per la messa di insediamento di Papa Leone XIV, oltre alla comunità ebraica, sono presenti musulmani, induisti, buddisti, sikh, zoroastriani e gianisti. Lo rende noto il Vaticano.

10:40
10:40
C'è anche Karin Keller-Sutter

Karin Keller-Sutter rappresenta la Svizzera oggi alla Messa di intronizzazione di Papa Leone XIV a Roma. «Possa il suo pontificato rafforzare il dialogo e la comprensione tra i popoli», ha scritto la presidente della Confederazione in un messaggio su X.

«In un momento in cui valori come la pace, la solidarietà e il dialogo sono più importanti che mai, l'autorità spirituale del Papa è un faro per milioni di persone», ha dichiarato la consigliera federale in una nota che precedeva la messa d'insediamento.

© KEYSTONE
© KEYSTONE

Secondo le foto pubblicate su X, Keller-Sutter ha incontrato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il segretario di Stato americano Marco Rubio e il cancelliere austriaco Christian Stocker.

10:38
10:38
I leader mondiali alla messa di intronizzazione di Papa Leone XIV
10:16
10:16
La processione in Basilica verso il Sagrato

Cominciata la celebrazione eucaristica per l'inizio del ministero petrino. Il Pontefice, con i Patriarchi delle Chiese Orientali, scende al Sepolcro di San Pietro e vi sosta in preghiera. Quindi incensa il Trophaeum Apostolico. Nel frattempo due diaconi prendono il Pallio pastorale, l'Anello del Pescatore e il Libro dei Vangeli e li portano insieme in processione per deporli sull'Altare della celebrazione, in piazza San Pietro. Il Papa si unisce alla processione. Concelebrano 200 cardinali, e 750 tra vescovi e sacerdoti.

10:05
10:05
In Basilica pronti l'anello e il pallio per il Papa

Sono pronti nella Basilica di San Pietro i due simboli del ministero petrino: l'anello del pescatore e il pallio. Verranno portati in processione sull'altare a Piazza San Pietro dove si svolgerà la messa di insediamento. All'interno dell'anello del pescatore c'è la scritta Leone XIV, esternamente l'immagine di San Pietro con le chiavi e la rete.

Il pallio è di lana bianca, simbolo del vescovo come buon pastore e, insieme, «dell'Agnello crocifisso per la salvezza dell'umanità», come spiegato dall'ufficio per la celebrazioni liturgiche. Il pallio è una fascia che si appoggia sulle spalle, sopra la casula, la veste liturgica. Ha due lembi neri pendenti davanti e dietro, è decorata con sei croci nere di seta ed è guarnita, davanti e dietro, con tre spille che raffigurano i tre chiodi della croce di Cristo.

09:49
09:49
Le campane suonano a festa
09:15
09:15
Papa, primo giro tra i fedeli in piazza San Pietro

Papa Leone XIV, prima della messa di insediamento, saluta i fedeli passando tra i settori con la papamobile.

Il Pontefice ha attraversato tutta piazza San Pietro accolto dagli applausi dei fedeli. In un paio di occasioni si è anche fermato brevemente per benedire alcuni neonati.

Cori «Viva il Papa» scanditi più volte, le urla di gioia e gli applausi della folla hanno accolto Leone XIV al suo ingresso in piazza, attirando l'attenzione dei più distratti ancora seduti sui sampietrini. Applausi e 'Viva il Papa' all'uscita del pontefice in piazzaApplausi e 'Viva il Papa' all'uscita del pontefice in piazza

Successivamente la papamobile ha fatto il suo ingresso anche in via della Conciliazione, tra le ali di folla delle migliaia di persone che stanno affollando l'area attorno al Vaticano.

© KEYSTONE
© KEYSTONE


08:23
08:23
Migliaia di fedeli già in piazza San Pietro per la cerimonia d'insediamento del Papa

Una Roma blindata si prepara ad accogliere le 156 delegazioni di ogni parte del mondo e gli oltre 250 mila fedeli attesi a piazza San Pietro per la cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV.

Migliaia i fedeli sono già in Piazza San Pietro. I cancelli hanno aperto alle 6 e la metà dei settori sono stati già riempiti. Tanti i gruppi organizzati, religiosi e religiose ma anche singole famiglie.

La celebrazione sarà preceduta, intorno alle 9, da un giro in papamobile del Pontefice tra i fedeli presenti. Tra le personalità attese il vicepresidente americano JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e, per la Russia, la ministra della cultura Olga Liubimova, già a Roma per i funerali di Francesco.