Mondo
La diretta
Il consigliere del Cremlino per la politica estera, Iuri Ushakov, ha dichiarato che i presidenti di Russia e USA non hanno ancora raggiunto un accordo con il presidente ucraino - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

17:07
17:07
Mosca: «Non abbiamo ancora concordato un incontro con Zelensky»
Il consigliere del Cremlino per la politica estera, Iuri Ushakov, ha dichiarato che i presidenti di Russia e Usa, Vladimir Putin e Donald Trump, non hanno ancora raggiunto un accordo per un incontro trilaterale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky o per un bilaterale tra Putin e Zelensky.
Lo riporta la Tass citando una intervista di Ushakov alla tv di Stato russa. «Finora, ciò che viene riportato dalla stampa non è esattamente ciò che avevamo concordato. Ora si parla di un incontro trilaterale, di un incontro tra Putin e Zelensky. Ma nello specifico, per quanto ne so, non c'è stato alcun accordo tra Putin e Trump su questo».
15:57
15:57
Mosca: «Non c'entriamo con il guasto all'aereo di von der Leyen»
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha negato un coinvolgimento della Russia nel guasto dei sistemi di navigazione Gps dell'aereo che trasportava in Bulgaria la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
«Le vostre informazioni non sono corrette», ha dichiarato Peskov al Financial Times, il quotidiano che per primo ha rivelato il malfunzionamento al sistema di navigazione dell'aereo durante l'atterraggio in Bulgaria.
Durante l'incontro stampa di mezzogiorno la portavoce della Commissione Arianna Podestà aveva riferito che sono le autorità bulgare a sospettare interferenze intenzionali russe.
13:12
13:12
Oggi la riunione straordinaria del Consiglio NATO-Ucraina
«Su richiesta dell'Ucraina e in risposta ai recenti massicci attacchi aerei della Russia, oggi si terrà a Bruxelles una riunione straordinaria del Consiglio NATO-Ucraina». Lo rende noto su X il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiha.
«Ci aspettiamo una discussione mirata sulle misure congiunte per rispondere adeguatamente al rifiuto della Russia degli sforzi di pace e all'escalation del terrore contro gli ucraini», ha affermato Sybiha.
«Mosca deve sentire una pressione maggiore a causa della continuazione della guerra», ha aggiunto.
11:21
11:21
Von der Leyen: valutiamo ulteriore uso profitti asset russi
«Stiamo riflettendo sui prossimi passi e sul miglior utilizzo di queste risorse, perché una cosa è molto chiara: la Russia, il predatore, deve essere ritenuta responsabile per ciò che ha fatto e deve pagare. Deve pagare per i danni e per l'aggressione. Questo deve essere il principio. E quindi, stiamo valutando un ulteriore utilizzo dei profitti inattesi degli asset russi immobilizzati». Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
«Come sapete, ciò che facciamo in questo momento è prelevare i profitti straordinari derivanti dalle attività russe immobilizzate e li incanaliamo direttamente in Ucraina, per questioni di difesa o per misure di ricostruzione. Finora, 3,7 miliardi di euro sono stati generati da profitti straordinari e altri ne seguiranno regolarmente, ma stiamo anche riflettendo sui prossimi passi e sul miglior utilizzo di queste risorse».
L'uso dei proventi degli asset russi è stato deciso dall'Ue a partire dal 13esimo pacchetto di sanzioni alla Russia. Al momento è allo studio, e atteso a breve, un 19esimo pacchetto di sanzioni su Mosca.
11:11
11:11
Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi: lo ha riferito una fonte all'Afp, nel contesto degli sforzi internazionali per mediare la fine dell'invasione russa, durata tre anni e mezzo.
«Stiamo pianificando un incontro del genere» tra Zelensky e i «leader europei», ha detto la fonte, aggiungendo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump «non è previsto per ora».
Un incontro del genere è previsto «per discutere delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina e per far progredire la diplomazia, perché i russi stanno di nuovo tirando le cose per le lunghe», ha detto la fonte all'Afp.
10:11
10:11
Putin vede Erdogan
«Siamo grati agli amici turchi per il significativo contributo agli sforzi politico-diplomatici per la risoluzione della crisi ucraina». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin incontrando stamane a Tianjin il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan.
Putin, citato dal Cremlino, ha ricordato che a partire da maggio si sono svolte tre tornate di trattative a Istanbul tra le delegazioni russa e ucraina, «che hanno permesso di fare progressi nella risoluzione di una serie di questioni pratiche nel campo umanitario».
«Sono convinto che il ruolo speciale della Turchia in queste questioni sarà richiesto anche in futuro», ha concluso il leader russo.
10:00
10:00
Kiev sospetta il coinvolgimento russo nell'omicidio di Andriy Parubiy
L'Ucraina sospetta il coinvolgimento della Russia nell'omicidio dell'ex presidente del parlamento Andriy Parubiy. «Sappiamo che questo crimine non è stato accidentale. C'è un coinvolgimento russo», ha detto il capo della polizia ucraina Ivan Vyhivskyi dopo l'arresto ieri notte di un sospetto.
Il presunto omicida «si è preparato a lungo, ha osservato, pianificato e alla fine ha premuto il grilletto. Ci sono volute solo 36 ore per rintracciarlo e arrestarlo», ha affermato Vyhivskyi.
Dopo essersi assicurato che la vittima fosse morta, l'assassino ha cercato di coprire le sue tracce: si è cambiato d'abito, si è sbarazzato dell'arma e ha cercato di nascondersi nella regione di Khmelnytskyi.
09:59
09:59
L'UE prepara «piani piuttosto precisi» per un possibile dispiegamento militari in Ucraina
Gli Stati membri dell'Ue stanno mettendo a punto «piani piuttosto precisi» per i possibili dispiegamenti militari in Ucraina come parte delle garanzie di sicurezza post-conflitto, con il sostegno delle capacità statunitensi.
«Le garanzie di sicurezza sono fondamentali e assolutamente cruciali. Abbiamo una roadmap chiara e abbiamo raggiunto un accordo alla Casa Bianca: questo lavoro sta procedendo molto bene», ha assicurato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un'intervista al Financial Times, in tour negli Stati dell'Europa orientale confinanti con la Russia.
Le capitali stanno lavorando a piani per uno schieramento «di truppe multinazionali e il sostegno degli americani», ha spiegato la politica tedesca secondo cui il presidente Usa «Trump ci ha rassicurato che ci sarà una presenza americana come parte del sostegno». Le truppe dovrebbero includere potenzialmente decine di migliaia di personale guidato dall'Europa, sostenuto dall'assistenza degli Stati Uniti, compresi sistemi di comando e controllo e risorse di intelligence e sorveglianza.
Citando fonti diplomatiche, il giornale della City ricorda che giovedì, su invito del presidente francese Emmanuel Macron, dovrebbero riunirsi di nuovo a Parigi alcuni dei leader europei che hanno incontrato Trump a Washington per continuare le discussioni. Tra questi il quotidiano finanziario cita il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Sir Keir Starmer, il segretario generale della Nato Mark Rutte e von der Leyen.
08:17
08:17
Putin: «La crisi in Ucraina causata dal colpo di Stato a Kiev appoggiato dagli alleati occidentali»
Vladimir Putin ha discusso con il presidente cinese Xi Jinping e «altri leader» l'esito del vertice di Ferragosto in Alaska con Donald Trump.
Parlando al vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) di Tianjin, il capo del Cremlino ha detto di «apprezzare gli sforzi» di Cina e India per risolvere la crisi Ucraina, «non scaturita dall'invasione» ma «dal colpo di Stato a Kiev appoggiato dagli alleati occidentali dell'Ucraina» e dai tentativi dell'Occidente di trascinare Kiev nella Nato.
Per la soluzione, «occorre affrontate le cause e ristabilire l'equilibrio di sicurezza. La Russia aderisce al principio che nessun Paese può garantire la sua sicurezza a spese di altri».
Modi incontra Putin
Saluti calorosi, ampi sorrisi e una breve camminata mano nella mano. «È sempre un piacere incontrare il presidente Putin!», ha scritto su X il premier indiano Narendra Modi, corredando un post di foto, nell'incontro informale con il capo del Cremlino prima dell'avvio dell'apertura dei lavori del vertice Sco di Tianjin.
Modi ha poi rimarcato «le interazioni» in corso con gli altri leader, fino a citare lo «scambio di opinioni» a tre «con il presidente Putin e il presidente Xi durante il Summit della Sco».
07:42
07:42
Un arresto per l'omicidio dell'ex presidente del parlamento ucraino Andriy Parubiy
Una persona è stata arrestata per l'omicidio, avvenuto sabato a Leopoli, dell'ex presidente del parlamento ucraino Andriy Parubiy. Lo ha reso noto il presidente Volodimir Zelensky.
«Le indagini rigorose sono in corso», ha affermato il presidente sui social media, ringraziando gli investigatori per il loro «lavoro rapido e coordinato».
Parubiy, figura di spicco dei movimenti di protesta filo europei del Paese del 2004 e del 2014, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco sabato nella città occidentale di Leopoli.
Zelensky ha dichiarato che il Ministro degli Interni Igor Klymenko e il capo dei servizi di sicurezza Vasyl Maliuk lo avevano informato dell'arresto. «Le necessarie azioni investigative sono in corso...», ha scritto sui social media. «Ringrazio le nostre forze dell'ordine per il loro lavoro tempestivo e coordinato».
In un post successivo, dopo aver parlato con il procuratore capo Ruslan Kravchenko, ha aggiunto: «Il sospettato ha rilasciato una prima testimonianza. Sono attualmente in corso azioni investigative urgenti per stabilire tutte le circostanze di questo omicidio».
07:23
07:23
Il punto alle 7
Una coppia è stata uccisa in un attacco russo sulla loro casa nella regione di ucraina di Zaporizhzhia, rende noto stamattina l'amministrazione militare locale. «I russi hanno attaccato il villaggio di Omelnyk con bombe teleguidate. Le case sono state distrutte. In una di esse una coppia è stata uccisa», ha dichiarato il capo distrettuale Ivan Fedorov.
Intanto Mosca afferma che le difese aeree hanno intercettato e distrutto almeno 50 droni ucraini sul territorio russo. Lo riporta l'agenzia di stampa Tass, citando il Ministero della Difesa russo.