Mondo
La diretta

Putin: «Le forze russe hanno un vantaggio strategico in tutte le direzioni»

Il leader del Cremlino è tornato a definire come parte della Russia diverse regioni ucraine - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Putin: «Le forze russe hanno un vantaggio strategico in tutte le direzioni»
Red. Online
19.06.2025 07:07
19:07
19:07
La Russia è «sull'orlo di una transizione verso la recessione»

Il ministro russo dello Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dichiarato che la Russia è «sull'orlo di una transizione verso la recessione» e che «tutto dipende dalle decisioni» di politica economica che saranno prese. Lo riporta l'agenzia Interfax.

«Secondo i dati, stiamo assistendo a un raffreddamento» dell'economia. «Ma per noi, tutti i dati sono solo uno specchietto retrovisore. Stando all'attuale opinione imprenditoriale, sembra che siamo già, in generale, sull'orlo di una transizione verso una recessione», ha detto Reshetnikov nell'ambito del Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Il ministro ha poi precisato di non aver «predetto una recessione» ma di aver detto che la Russia è «sull'orlo» e che «quindi tutto dipende dalle nostre decisioni». «Potremmo avere una stagnazione, ma non una stagflazione», ha poi dichiarato Reshetnikov secondo la Tass.

La Russia sostiene che il suo Pil sia cresciuto del 4,3% nel 2024, ma secondo gli esperti si tratta di un dato trainato artificialmente dall'aumento della spesa militare legato all'invasione dell'Ucraina da parte delle truppe del Cremlino. E nel primo trimestre di quest'anno la crescita è stata dell'1,4%: il dato più basso in due anni secondo la France-Presse.

L'inflazione nel 2024, stando ai dati ufficiali, ha invece raggiunto il 9,5% lo scorso anno, un valore ben al di sopra dell'obiettivo del 4% che si è dato il governo russo. La banca centrale russa in questi anni ha aumentato il tasso di sconto fino al 21% per cercare di frenare l'inflazione, ma a inizio mese lo ha ridotto un po', al 20%.

Il ministro russo delle Finanze Anton Siluanov da parte sua ha affermato che l'economia russa si sta semplicemente «raffreddando», ma ha aggiunto che «l'estate segue sempre il freddo», riporta Meduza aggiungendo che la governatrice della banca centrale, Elvira Nabiullina, ha descritto i recenti sviluppi come l'economia che «esce da uno stato di surriscaldamento». «Avevamo una domanda in crescita, ma l'offerta è rimasta indietro, ed è da lì che sono derivati il surriscaldamento e l'inflazione. È abbastanza semplice», ha affermato Nabiullina.

18:18
18:18
Mosca: «La Rai si scusi per post su missile contro il Cremlino»

Mosca si aspetta «scuse ufficiali» dalla Rai e un intervento del governo italiano, denunciando un post su X di un giornalista della radiotelevisione di Stato che ha auspicato il lancio di un missile sul Cremlino. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, citata dall'agenzia Tass.

«Ci aspettiamo scuse ufficiali dalla direzione della Rai - ha affermato Zakharova parlando in un briefing con i giornalisti - ma penso che anche rappresentanti ufficiali italiani dovrebbero parlare e dire che questa non è la norma per l'Italia. Questo è un comportamento sfrenato». La portavoce aggiunge che il post «è stato cancellato dopo alcune ore, perché ci sono state tali critiche e proteste tra la gente contro questa logica mostruosa che, apparentemente, è diventato imbarazzante, o pauroso, o spiacevole».

«Nonostante questo - ha proseguito Zakharova - non consideriamo chiuso questo incidente, perché può essere classificato come un reato penale, così come un appello pubblico ad attività estremiste, o un appello pubblico ad atti terroristici, una giustificazione pubblica del terrorismo o propaganda del terrorismo». La portavoce ha affermato che il fatto che queste affermazioni siano state fatte da un rappresentante della radiotelevisione di Stato «mostra che la situazione della libertà di parola in Italia ha raggiunto uno stadio veramente spaventoso».

Il caso a cui si riferisce la portavoce del ministero degli Esteri russo è a un post apparso nei giorni scorsi sull'account X del giornalista Rai, Marco Frittella, attualmente direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Rai Com. Quest'ultimo aveva subito denunciato come il suo account fosse stato hackerato. «Il mio profilo X sta subendo delle violazioni: qualcuno sta commentando e lanciando messaggi a mio nome. Mi dissocio da quanto pubblicato qui. Chi mi conosce sa bene che per me la PACE è un valore assoluto, e voglio che questo messaggio arrivi forte e chiaro a tutti», aveva scritto Frittella.

17:44
17:44
Pyongyang loda la solidità assoluta dell'alleanza con Mosca

La Corea del Nord ha lodato la «solidità assoluta» della sua alleanza con la Russia e ha riaffermato la validità della cooperazione bilaterale nel primo anniversario della firma del Trattato di mutua difesa tra Pyongyang e Mosca, nell'ambito del loro partenariato strategico globale.

È il messaggio celebrativo contenuto in un articolo pubblicato dal Rodong Sinmun, il quotidiano del Partito dei Lavoratori, dedicato alla firma a Pyongyang degli accordi del 19 giugno 2024 ad opera del leader supremo Kim Jong-un e del presidente russo Vladimir Putin.

Il trattato è definito come l'avvio di «un nuovo capitolo d'amicizia» tra i due Paesi e il risultato della leadership «straordinaria» dei due leader, dimostrando «senza riserve l'assoluta solidità del rapporto di alleanza». In base all'intesa, che impone a una parte di intervenire in aiuto dell'altra «senza indugio» in caso di attacco armato, la Corea del Nord ha schierato circa 14'000 soldati al fianco di Mosca nella guerra del Cremlino all'Ucraina tra ottobre del 2024 e febbraio di quest'anno.

In un incontro con il capo della sicurezza russa Sergei Shoigu, all'inizio della settimana, Kim ha deciso di inviare 5'000 operai edili militari e 1'000 genieri nella regione russa del Kursk per la bonifica delle mine e il recupero post-bellico: tutti sviluppi riportati dai media russi, ma non da quelli del Nord. Il Rodong Sinmun ha descritto lo schieramento militare e l'impegno delle truppe nordcoreane nel conflitto come l'attuazione «più esemplare» del trattato. «Si tratta di una posizione incrollabile dei popoli dei due Paesi per approfondire l'amicizia e raggiungere prosperità e benessere reciproci», ha rilevato il quotidiano, secondo cui c'è una crescente cooperazione ad ampio respiro: economico, diplomatico, educativo, sanitario e artistico.

Con il nuovo invio di uomini, Pyongyang punta a consolidare ulteriormente la sua alleanza con la Russia, e la mossa potrebbe probabilmente portare a un aumento delle esportazioni di manodopera nordcoreana, in un momento in cui le esportazioni del Nord verso la Cina restano deboli.

14:05
14:05
Nuovo scambio prigionieri tra Mosca e Kiev

La Russia e l'Ucraina hanno effettuato oggi un nuovo scambio di prigionieri. Lo annuncia il ministero della Difesa di Mosca senza precisare il numero dei militari liberati da ciascuna delle parti. «Il 19 giugno - ha detto il ministero, citato dall'agenzia Interfax - in conformità con gli accordi russo-ucraini raggiunti il 2 giugno a Istanbul, un gruppo di militari russi è stato restituito dal territorio controllato dal regime di Kiev. In cambio, è stato trasferito un gruppo di prigionieri di guerra delle forze armate ucraine».

09:25
09:25
«Lanciati 104 droni russi sull'Ucraina»

Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 104 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze, 88 dei quali sono stati abbattuti o sono stati neutralizzati con sistemi di guerra elettronica dalle difese aeree di Kiev: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina.

07:07
07:07
Il punto alle 7

Il presidente russo Vladimir Putin è tornato a definire «parte integrante della Federazione russa» alcune regioni dell'Ucraina invasa dalle truppe del Cremlino: lo riporta la Tass. Le parole di Putin sembrano riferirsi alla Crimea, che la Russia si è di fatto annessa con la forza nel 2014, e alle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia, in parte occupate dai soldati russi.

Putin ha inoltre affermato che le forze russe in Ucraina hanno «un vantaggio strategico in tutte le direzioni» e stanno «avanzando lungo l'intera linea di contatto».

«Se non riusciremo a raggiungere un accordo pacifico, raggiungeremo i nostri obiettivi militarmente», ha dichiarato ancora Putin secondo l'agenzia di stampa russa.