Italia

«Scovato l'arsenale della Curva Nord interista»

La Polizia italiana ha trovato pistole, kalashnikov e bombe in un capannone nell'hinterland milanese, scoperto indagando su un ultrà che sarebbe legato ad Andrea Beretta
© KEYSTONE (AP Photo/Luca Bruno)
Red. Online
23.11.2024 13:09

Un deposito di armi, che si reputa possa essere l'arsenale della Curva nord interista, è stato scoperto dalla Polizia a Cambiago, nel Milanese. Il capannone è stato «scovato» indagando su un ultrà che sarebbe legato ad Andrea Beretta, in carcere per l'omicidio di Antonio Bellocco, altro capo della Curva. All'interno, sono stati sequestrati pistole, kalashnikov, bombe a mano e molti proiettili.

Secondo quanto appreso dall'agenzia italiana ANSA, gli investigatori milanesi sono giunti all'arsenale la scorsa notte, seguendo la traccia di una proprietà immobiliare di Beretta che però era nella disponibilità di un ultrà a lui vicino.

Andrea Beretta, lo ricordiamo, oltre a essere indagato per l'omicidio di Bellocco, è tra i destinatari dell'ordinanza di custodia cautelare che ha portato all'arresto degli altri vertici delle curve di Inter e Milan. Dopo due mesi in carcere, ha deciso di aderire al programma di protezione. Una decisione che, in qualche modo, era stata «paventata» nelle ore successive all’uccisione del rampollo di ‘ndrangheta, per paura di possibili reazioni da parte del clan nei suoi confronti e di quelli della famiglia.

La sua scelta di collaborare non è stata presa per niente bene dai membri della Curva, i quali hanno esibito lo striscione «La tua infamità non appartiene alla nostra mentalità». Andrea Beretta è una figura centrale dell’inchiesta «Doppia curva» sugli affari criminali. Oltre a far luce sull'omicidio di Antonio Bellocco, potrebbe fare rivelazioni importanti sull'omicidio dello «Zio», Vittorio Boiocchi, altro storico capo ultrà ucciso a colpi di pistola la sera del 29 ottobre 2022.

Correlati
Le mani della ’ndrangheta sulle curve di San Siro
Una clamorosa operazione della Procura di Milano ha portato oggi in carcere sedici persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, lesioni, estorsione e altri reati, tutti commessi nell’àmbito di una gestione violenta del tifo organizzato