Superluna e cometa nei cieli domani sera, ma in Ticino la pioggia rovinerà lo spettacolo

Un doppio spettacolo eccezionale sarà visibile nei cieli svizzeri all'inizio della serata di domani, ma non in Ticino, dove la pioggia guasterà la festa. Una Superluna sorgerà a est, mentre la cometa Tsuchinshan-ATLAS proseguirà il suo viaggio a Occidente.
La Luna piena vera e propria sarà raggiunta domani alle 13.26, quando il nostro satellite si troverà a soli 357'000 chilometri dalla Terra. Illuminerà il cielo per tre giorni, da oggi a venerdì, e sarà la più grande e brillante del 2024.
Le possibilità di godersi lo spettacolo sono maggiori nell'Oberland bernese, nella Svizzera centrale, orientale e in quella nordorientale. All'inizio delle ore di buio, la copertura nuvolosa sarà ancora incompleta in queste regioni, ha spiegato a Keystone-ATS Marco Stoll dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). A sud delle Alpi nubi e pioggia la faranno invece da padrone, rovinando la scena.
Nel corso della serata, le nuvole invaderanno il cielo anche da ovest. Per tale motivo, le speranze di assistere a questo evento saranno più alte subito dopo il tramonto. Da ricordare come una Superluna sia circa del 7% più grande e del 14% più luminosa di una Luna piena nella media.
La cometa Tsuchinshan-ATLAS è da parte sua ancora vicina al Sole e quindi osservabile. Tuttavia, la visibilità rischia di essere ostacolata proprio dalla luce della Luna piena.
Tsuchinshan-ATLAS è stata scoperta all'inizio del 2023. Deve il suo nome ai telescopi cinesi e sudafricani che l'hanno individuata per primi. È una delle comete non periodiche: esse passano attraverso il sistema solare solo una volta o impiegano oltre 200 anni per completare un'orbita attorno al Sole. Salvo ostacoli sul suo percorso in grado di alterarne la traiettoria, non dovrebbe avvicinarsi alla Terra per altri 80'000 anni.