«Troppi incidenti»: ispezioni urgenti per il Superjet russo

In Russia, ma non solo, si torna a parlare del Superjet. Ovvero, del modello (recentemente) protagonista di un cosiddetto rough landing in Turchia con tanto di incendio a un motore. Dalle indagini sull'incidente, ricordiamo, erano emerse non poche criticità. Sia pensando alla singola compagnia, in quel caso Azimuth Airlines, sia per la sicurezza in generale del velivolo, di fabbricazione russa. Si torna a parlare del Superjet, dicevamo, perché il canale Telegram specializzato Aviatorshina ha rivelato indiscrezioni importanti: l'Agenzia federale per il trasporto aereo, Rosaviatsiya, ha infatti ordinato alle compagnie aeree del Paese di effettuare «ispezioni non programmate dei sistemi idraulici» ai loro Superjet. Con urgenza.
Nello specifico, è essenziale che i vettori effettuino ispezioni visive per assicurarsi che non vi siano perdite di fluido idraulico e che le linee nelle aree di contatto non siano sfilacciate. Da un'inchiesta condotta da una Commissione investigativa risulta che diversi incidenti con protagonista questo aereo siano collegati proprio a problemi ai sistemi idraulici e, nello specifico, a perdite di fluido idraulico. L'inchiesta è stata aperta poiché, in poco più di un anno, il Superjet ha avuto ben 18 incidenti, di cui tre in questa prima parte di 2025.
L'ordine di cui riferisce Aviatorshina è scattato dopo che un volo Red Wings decollato da Ekaterinburg e diretto ad Astana è rientrato allo scalo di partenza per un guasto, importante, a uno dei due sistemi idraulici. Il livello del fluido, spiega fra gli altri aeroTELEGRAPH, era all'11%. Il 2 e il 3 gennaio, invece, un problema simile era toccato a due aerei di Aeroflot, la compagnia di bandiera.