Viaggi

Una crociera intorno al mondo e a prezzi accessibili, funzionerà?

Dopo la doccia fredda subita dai clienti di Life at Sea Cruises, un nuovo progetto è pronto a partire nel maggio 2024: cabine a partire da 89 dollari a notte e la promessa di un'esperienza unica
© Villa Vie Residencies
Red. Online
26.12.2023 22:30

Girare il mondo. In nave. Era questa la missione della MV Lara, ma (quasi) all'ultimo minuto la Life at Sea Cruises ha annullato tutto. Addio alla crociera dei sogni che, per tre anni, avrebbe consentito ai passeggeri di visitare l'intero globo. Ora, una nuova azienda è uscita allo scoperto. Proponendo un viaggio ancora più lungo, sorta di compromesso fra lo spirito nomade e avventuriero e l'immancabile lusso. La partenza della Villa Vie Odyssey è in agenda il prossimo anno, a maggio. La nave è appena stata acquistata e rinominata da una compagnia anglo-norvegese. Ha trent'anni di vita alle spalle e può ospitare 924 passeggeri. Dopo un retrofitting che dovrebbe durare circa otto settimane e l'immancabile varo, la nave farà scalo in 425 porti e 150 Paesi.

Detto del lusso, i prezzi non sembrano impossibili. Anzi. Una cabina interna di 13 metri quadrati, infatti, è disponibile a partire da 89 dollari a notte. Nel prezzo sono compresi i pasti, il servizio di lavanderia e pulizia nonché la connessione a Internet. Quest'ultimo criterio, secondo i dirigenti della Villa Vie Odyssey, dovrebbero (potrebbero) spingere molti imprenditori e nomadi digitali a prendere il largo. Avrebbero infatti tutti i mezzi per gestire la propria attività in mare.

Alle spalle della società che gestisce la nave, denominata Villa Vie Residencies, c'è una vecchia conoscenza di Life at Sea Cruises: Mikael Petterson, fondatore e amministratore delegato. Il quale, al Washington Post, ha spiegato: «Il nostro sarà un viaggio continuo, che non si fermerà mai». E ancora: «Il nostro obiettivo è che diventi uno stile di vita e una residenza, più che una tipica crociera». Guai, dunque, a parlare di vacanza. «Non si tratterà di una vacanza, no. Sarà più una nuova casa, con i vicini di viaggio che diventeranno una famiglia».

Secondo Petterson, detto dei nomadi digitali anche i pensionati sono molto interessati al progetto. Alcuni vogliono partecipare all'intera, prima circumnavigazione, per un totale di 1.301 giorni. Altri stanno valutando soluzioni più brevi. Finora, sono state effettuate 160 prenotazioni per un totale di 485 cabine blindate.

La Villa Vie Odyssey dispone di otto ponti con tre ristoranti, una piscina e una vasca idromassaggio, oltre a un centro business, un ambulatorio medico e una cucina comune nella quale gli ospiti possono anche preparare i propri pasti.

Il viaggio più economico possibile, in una cabina interna senza oblò a 89 dollari, costa 115.789 dollari, cui bisogna aggiungere tasse e spese. Domanda: voi resistereste per tre anni e mezzo in soli 13 metri quadrati e senza uno straccio di oblò? Con 20 dollari in più a notte, per contro, si può godere di una cabina esterna con vista mentre con 199 dollari a notte avrete una cabina con balcone. Ah, attenzione: le cabine non solo sono prenotabili ma, volendo, possono essere acquistate (come fossero un appartamento) a mo' di investimento.

Dopo la partenza da Southampton, in Inghilterra, i primi tre mesi di viaggio si svolgeranno nell'Europa settentrionale, seguiti da 131 giorni attraverso l'Europa meridionale e il Mediterraneo. Dopo l'Africa, il Sud-Est asiatico, il Giappone, il Pacifico meridionale, il Sud America e i Caraibi, la destinazione finale sarà West Palm Beach, in Florida.

Petterson è convinto: la nave, a maggio, salperà. E lo farà ancora, una volta completato il viaggio inaugurale. Dopo quano successo alla MV Lara, tuttavia, è lecito nutrire qualche dubbio.