Lugano, dal 2 giugno si attiva il senso unico in via San Gottardo

Attenzione alle modifiche viarie tra Lugano e Massagno. Nell'ambito del progetto StazLu1 – che prevede la riorganizzazione della viabilità nel comparto della stazione FFS di Lugano – il 2 giugno iniziano i lavori cantonali riguardanti il sottopasso Genzana. Come comunicano il Dipartimento del territorio, le FFS, la Città di Lugano e il Comune di Massagno, al fine di contenere i disagi per tutti gli utenti stradali, agevolare lo svolgimento dei lavori e garantire la massima sicurezza per tutti gli addetti ai lavori, per la gestione del traffico veicolare lungo la strada cantonale verrà attivato un senso unico in salita su Via San Gottardo nel tratto tra il tunnel di Besso e l'incrocio Arizona, permettendo l'accesso fino al piazzale nord della stazione FFS limitatamente ai confinanti e servizio a domicilio. Le fermate del trasporto pubblico saranno servite regolarmente.
Questa modifica viaria rimarrà in vigore, come anticipato, dal 2 giugno 2025 fino a giugno 2026. Come si legge nella nota, il nodo della stazione FFS di Lugano costituisce «un’opera fondamentale per la futura gestione della mobilità nel Luganese». In particolare, il sottopasso Genzana permetterà un miglioramento della rete viaria, dei servizi di trasporto pubblico su gomma e del traffico non motorizzato. In questo modo, si compirà «un ulteriore passo» verso la realizzazione delle opere pianificate dal progetto StazLu1. L'obiettivo è quello di migliorare le condizioni di mobilità nel Luganese, adeguando le infrastrutture alle nuove necessità.

Alcuni consigli
Agli utenti provenienti dall’autostrada A2 (uscita di Lugano Nord) e diretti verso Lugano Centro o Molino Nuovo si consiglia di percorrere la Galleria Vedeggio-Cassarate. Per gli utenti che da Massagno sono diretti verso Lugano Centro o Molino Nuovo si consiglia di privilegiare il percorso alternativo lungo via Tesserete (con transito dall’incrocio Arizona) e via Torricelli. Se invece la destinazione è Loreto o Paradiso, si raccomanda di transitare da via Besso.
Gli utenti in arrivo dalla zona dell’Ospedale Civico e diretti verso Loreto o Paradiso sono invitati a seguire il percorso lungo via Torricelli, via Trevano e quindi risalire lungo via Zurigo.
Per chi proviene, rispettivamente, da Breganzona e da Bioggio (Via Crespera) non sono previste modifiche alla viabilità; si consiglia tuttavia di privilegiare l’accesso al centro città da Via Besso.
Come si legge ancora nella nota, si ricorda di prestare attenzione alla segnaletica esposta.
L’accesso al Piazzale Nord della stazione ferroviaria sarà sempre garantito, fatta eccezione per cinque fine di settimana di chiusure totali che verranno puntualmente e preventivamente comunicate e pianificate con le aziende di trasporto pubblico e con tutti gli enti coinvolti. La viabilità della stazione lato Ovest (parte Città Alta) non sarà interessata da tali modifiche.
I lavori
Inoltre le lavorazioni attualmente in atto (Lotto 1, principalmente su sedime ferroviario, e Lotto 2 su Via San Gottardo) sono da intendersi quali lavori preliminari e preparatori in vista di quelli principali, il cui avvio è previsto a partire dalla fine del 2025/inizio del 2026.
I lavori del Lotto 2 concernono le attività volte al rifacimento della sopra- e sottostruttura lungo Via San Gottardo. Tale Lotto è relativo agli interventi infrastrutturali da eseguire in corrispondenza della futura rampa laterale Est e di Via San Gottardo. Sono inoltre previsti adattamenti e allargamenti stradali, nonché la realizzazione della rampa provvisoria di accesso e uscita dalla terrazza FFS.
Come si legge, ancora, nel comunicato, tra gli obiettivi del nuovo asse, unitamente alle altre opere previste, figura lo spostamento di parte del traffico dalla parte est (frontale) alla parte ovest della Stazione FFS, offrendo una linea di transito che prosegue verso sud attraverso la prevista Galleria del Tassino. Questo nuovo progetto funge anche da asse di collegamento per lo sviluppo degli altri cantieri al lato ovest della Stazione (Comparto Besso e Rete tram-treno del Luganese), offrendo un percorso aggiuntivo rispetto al tunnel di Besso e, già in prima fase, un collegamento funzionale al nuovo nodo d’interscambio bus.
Per maggiori informazioni: www.ti.ch/cantieri