Meteo

Neve da record ad aprile

MeteoSvizzera ha pubblicato oggi il bollettino del clima dello scorso mese
La forte nevicata del 4 aprile ad Airolo (Foto Reguzzi).
Red. Online
13.05.2019 18:04

BERNA - Precipitazioni nevose da record. È questo, in sostanza, il dato saliente del bollettino del clima di aprile pubblicato oggi dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia di MeteoSvizzera. Lo scorso mese, nelle vallate nordalpine si è infatti presentato un innevamento da record, mentre negli ultimi dieci giorni del mese al Nord delle Alpi si è registrata la prima giornata estiva grazie ad un forte favonio da sud. A livello nazionale la temperatura media mensile è stata di 0.6 gradi superiore alla norma 1981-2010, mentre le precipitazioni sono state sotto alla norma a Nord e a livello locale in Vallese, sopra la norma nella regione alpina centrale e in quella orientale, come pure a sud delle Alpi.

Neve da record
Dopo un inizio del mese soleggiato il 3 e 4 aprile aria mite e umida è affluita sulle Alpi da sud, mentre il versante nordalpino è stato interessato da masse d’aria fredda provenienti da ovest. Lo scorrimento dell’aria umida da sud sull’aria più fredda ha causato nevicate eccezionali sul pendio nordalpino centrale. A Guttannen (1055 m) nell’Oberland bernese tra il 4 e il 5 aprile sono caduti 99 cm di neve fresca, nuovo record per questa stazione la cui serie di misura è iniziata nel 1877.

Molta neve anche al Sud delle Alpi
Il giorno 3 aprile a Bosco-Gurin (1486 m) sono stati misurati 78 cm di neve fresca, il secondo valore più elevato per il mese di aprile per questa località, la cui serie storica è iniziata nel 1961. Il record è detenuto dal 10 aprile 1998 con 91 cm. Ampliando lo sguardo a tutti mesi, i 78 cm di neve fresca giornaliera misurati il 3 aprile 2019 si situano in decima posizione mentre il record è detenuto dal 26 dicembre 2013 con 110 cm. Per Bosco-Gurin il totale su due giorni misurato il 3 e 4 aprile 2019 è di 115 cm, il terzo valore più elevato per il mese di aprile, ma che tuttavia non rientra nei primi dieci valori più elevati di tutto l’anno.

Record di neve fresca in pianura
Ad inizio mese la neve non è caduta solo nelle Alpi, bensì anche alle basse quote del Nord delle Alpi. A Ginevra il 4 aprile sono stati misurati 6 cm, nuovo record per questo mese che supera il valore precedente di 4 cm del 9 aprile 1970.

Favonio da sud persistente
Dal giorno 22 aprile il tempo è stato caratterizzato da correnti meridionali che hanno causato frequenti precipitazioni sul versante sudalpino e favonio su quello nordalpino. Aprile è il mese che presenta climatologicamente la frequenza più alta di favonio da sud, ma nel 2019 tale situazione meteorologica è stata davvero inusuale. Ad Altdorf nel Canton Uri fino al giorno 26 il favonio ha soffiato per 185 ore, valore superato solo dagli anni 1983 (223 ore), 1993 (211 ore), 2000 (217 ore), 2009 (186 ore) e 2018 (190 ore). In questa località si è verificato anche il quinto periodo favonico più lungo degli ultimi 40 anni, cioè da quando è stata installata la stazione di misura automatica, con 86 ore – o 3.5 giorni - di favonio ininterrotto: dalle 01:30 del 20 aprile alle 15:30 del 24 aprile.