Nobel per la chimica a Sauvage, Stoddart e Feringa

STOCCOLMA - Il Nobel per la Chimica è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa.
Il Nobel è stato loro attribuito per la costruzione della più piccola macchina molecolare: Sauvage, Stoddart e Feringa hanno sviluppato le prime molecole i cui movimenti possono essere controllati.
L'auto elettrica più piccola del mondo
Bernard L. Feringa, uno dei tre nuovi Nobel per la chimica premiati oggi, in Svizzera era già salito agli onori delle cronache nel 2011. Insieme ai colleghi del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) di Dübendorf (ZH), aveva creato la più piccola automobile elettrica al mondo.
Questo prototipo, grande 4x2 nanometri (miliardesimi di metro), aveva permesso a Feringa, allora come oggi attivo all'università olandese di Groningen, di guadagnarsi la prima pagina della prestigiosa rivista scientifica Nature.
L'automobile, un miliardo di volte più piccola di una Golf e assolutamente silenziosa, era composta da una sola molecola di sintesi, equipaggiata con quattro minuscole ruote. Era alimentata elettricamente, tramite la punta di un microscopio a effetto tunnel, dopo ogni mezza rotazione delle ruote.
Come ricorda un comunicato diffuso dall'Empa in data odierna, gli scienziati erano riusciti a far avanzare la loro creazione per una distanza di sei nanometri su di una placca in rame. L'équipe svizzero-olandese aveva così potuto dimostrare che le molecole isolate sono in grado di assorbire energia elettrica, trasformandola poi in movimento.