Nobel per la Chimica ad Arnold, Smith e Winter

STOCCOLMA - Il Nobel per la Chimica 2018 è stato assegnato alla statunitense Frances H. Arnold, al suo connazionale George P. Smith e al britannico Sir Gregory P. Winter. Per la quinta volta nella sua storia, il Nobel per la Chimica è stato assegnato a una donna.
L'americana Frances H. Arnold, 62 anni, insegna Ingegneria chimica, bioingegneria e biochimica nel California Institute of Technology (Caltech). Nata nel 1956 a Pittsburgh, ha studiato nell'università della California a Berkeley.
Lo statunitense George P. Smith, 71 anni, è professore emerito dell'università del Missouri. Nato nel 1941 a Norwalk, ha studiato all'università di Harvard e poi a quella di americana di University, nel Massachusetts.
Il britannico Sir Gregory P. Winter, 67 anni, è professore emerito del Laboratorio di Biologia Molecolare del Medical Research Council (Mrc) a Cambridge. Nato nel 1951 a Leicester, ha studiato all'università di Cambridge.
La vincitrice del Nobel per la Chimica di quest'anno è la Chimica verde: premiata la scoperta dei 'registi dell'evoluzione', come gli enzimi alla base di reazioni chimiche vitali, e con essa le numerose ricadute positive per tecnologie e processi di trasformazione amici dell'ambiente.
Una metà del premio è assegnata a Frances H. Arnold per le sue ricerche, che hanno permesso di ottenere il controllo degli enzimi, e l'altra metà è divisa fra George P. Smith e Sir Gregory P. Winter per le ricerche condotte sulla genetica dei batteriofagi e sugli anticorpi.
Le ricerche di Arnold sono cominciate alla fine degli anni '70, quando Arnold era impegnata sulle allora nuove tecnologie per l'energia solare e, lungo questa strada, decise di concentrare l'attenzione sugli enzimi, ossia sugli strumenti che l'evoluzione utilizza naturalmente per guidare e modificare la vita sulla Terra. Negli anni successivi le sue ricerche hanno dimostrato la possibilità di controllare e manipolare gli enzimi. Grazie a quelle tecniche oggi gli enzimi sono largamente utilizzati nella produzione di biocarburanti e farmaci, dagli anticorpi ad alcuni antitumorali.
Smith ha invece lavorato sui batteriofagi, ossia sui virus che infettano i batteri, trasformandoli in fabbriche di proteine. Winter ha utilizzato le ricerche di Smith per controllare l'evoluzione degli anticorpi, in modo da ritagliarli 'su misura' per svolgere determinate funzioni. Nel 2002 il primo anticorpo ottenuto con questa tecnica, chiamato adalimumab, è stato approvato per la terapia dell'artrite reumatoide.