Locarno78

Pardino d'argento per il corto CISA «Tusen Toner»

Il film è stato realizzato da Francesco Poloni con Federico Benedetti, Davide Macchi, Flavio Papa, Norbert Nowak e Siro Ressiga-Vacchini
©CISA - Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive
Red. Online
16.08.2025 15:45

Il film CISA Tusen Toner si aggiudica il Pardino d’argento al Concorso Nazionale dei Pardi di Domani della 78. edizione del Locarno Film Festival.

©Locarno Film Festival / Ti-Press
©Locarno Film Festival / Ti-Press

Ambientato a Kiruna, cittadina mineraria nel profondo nord della Svezia, Tusen Toner racconta la storia di quattro giovani musicisti costretti a vedere demolire il loro studio di registrazione a causa dell’instabilità del terreno, provocata dall’espansione della miniera locale, tra le più grandi al mondo per estrazione di ferro. Tra sogni giovanili e pressioni geopolitiche, il cortometraggio traccia un intenso ritratto di una generazione che vede sgretolarsi le proprie certezze sotto il peso delle logiche economiche globali.

Il film è stato realizzato da Francesco Poloni (regia), con Federico Benedetti (direttore della fotografia), Davide Macchi (montaggio), Flavio Papa e Norbert Nowak (produzione) e Siro Ressiga-Vacchini (suono). Le riprese si sono svolte dal 6 al 19 marzo in Svezia; la postproduzione è stata completata a Locarno nei mesi successivi.

«Girare Tusen Toner è stato un viaggio intenso, sia dal punto di vista artistico che umano», ha dichiarato Francesco Poloni, studente all’ultimo anno del CISA e regista del film. «Lavorare in un contesto così diverso, immerso nella luce e nel silenzio del nord della Svezia, ci ha spinto a dare il massimo e a sperimentare senza paura. Questo premio è un riconoscimento al lavoro di tutta la troupe e alla fiducia che la scuola ha riposto in noi. Un particolare grazie va anche ai protagonisti che ci hanno permesso di raccontare la loro affascinante storia».

Anche il Direttore del CISA, Marco Poloni, ha accolto con entusiasmo il premio: «Francesco e la sua troupe hanno affrontato questa esperienza in Svezia con una libertà creativa e una maturità artistica notevole. Tusen Toner rappresenta bene la direzione che il CISA sta intraprendendo: un percorso sempre più aperto verso il dialogo internazionale e a proficue collaborazioni con realtà estere».

Michele Dedini, presidente del CISA, ha espresso a sua volta le proprie congratulazioni agli studenti, sottolineando come si tratti di «un premio che testimonia l’ottima parabola evolutiva della scuola, sempre più capace di distinguersi con le opere dei suoi studenti ed ex studenti nei festival cinematografici svizzeri e internazionali».

In questo articolo: