Per una Polizia di prossimità (e meno cara)

«Un aspetto cruciale è rappresentato dalla necessità di potenziare l’operatività in città, considerando l’attuale sottorganico del Corpo di Polizia di Muralto. In questo frangente va evidenziato come le maggiori criticità sono le zone della stazione ferroviaria e del lungolago». Preavviso favorevole della Commissione della Gestione di Locarno al messaggio riguardante la convenzione per l’esercizio delle competenze di PolCom nel vicino Comune di Muralto. Il cui Legislativo, lo scorso 4 novembre, ha già dato via libera alla conferma dell’accordo in vigore dal 1. gennaio 2022. « L’obiettivo principale è garantire un servizio più accurato e, al contempo, ottenere risparmi. Va evidenziato in questo senso che alcune attività attualmente svolte dalla Polizia di Muralto saranno trasferite all’Ufficio tecnico comunale o ad altri servizi comunali, in quanto di loro competenza», scrivono i commissari che hanno sottoscritto all’unanimità il documento.
A favore anche degli anziani
Secondo la Gestione occorre orientarsi verso «una gestione unitaria a livello regionale, così da poter contare sull’ausilio della Polizia comunale di Ascona. A tal proposito evidenziamo che tre agenti delle Polizie comunali di Ascona e Losone, attivi nei gruppi operativi 24 ore su 24, saranno integrati sotto la responsabilità della Città». La Commissione esprime infine apprezzamento per il lavoro svolto dagli agenti di prossimità che «con la convenzione potrà essere ulteriormente rafforzato, sottolineando il rapporto cordiale ed empatico che essi hanno instaurato con le persone anziane residenti nei diversi quartieri urbani. Attualmente sono oltre 500 i pensionati che vivono soli, registrati e monitorati regolarmente, a testimonianza di un’attività di vicinanza particolarmente efficace e significativa». Fra i vantaggi si segnala inoltre la riduzione dei costi di circa 225 mila franchi all’anno e l’ottimizzazione delle risorse.