PMI: quando incassare una fattura è già un’impresa.

PMI e Ticino, un connubio quanto mai importante e radicato nel territorio. In Ticino il 99% delle aziende è di piccole e medie dimensioni e questo dato rappresenta il pilastro fondamentale dell'economia cantonale. Inoltre, il Ticino contribuisce in maniera notevole al PIL nazionale giocando un ruolo importante anche negli scambi commerciali internazionali.
Il Ticino è anche spesso considerato come un ottimo compromesso fra qualità di vita e ambiente orientato al business dagli imprenditori esteri che decidono di insediarsi in Svizzera. Capita sempre più spesso, fortunatamente, che la vocazione internazionale svizzera attragga aziende nuove o esistenti a stabilirsi sul suolo elvetico con l'obiettivo di espandere i propri rapporti commerciali in Europa e nel resto del Mondo.
In un ambiente economico e finanziario sempre più globalizzato la competizione, ma anche le opportunità, aumentano considerevolmente. Tuttavia aprirsi a nuovi mercati e a nuovi clienti comporta rischi di cui talvolta si conosce poco o nulla. Basti pensare al fatto che ogni singolo Paese estero con cui la PMI intenderà relazionarsi avrà regolamentazioni differenti in tema di accesso alle informazioni commerciali, processi amministrativi e legali. Tuttavia, senza dover necessariamente guardare all'estero, vendere a un nuovo cliente in Svizzera porta con sé rischi rilevanti dovuti alla difficoltà di accesso alle informazioni finanziarie e societarie dell'azienda. A volte le informazioni disponibili presso i canali ufficiali o presso le agenzie d'informazioni commerciali possono essere insufficienti a determinare il grado di rischio di credito che la PMI è in procinto di affrontare.
Tuttavia, nonostante la crescente competizione domestica e internazionale, le PMI Ticinesi hanno dato segnali di forte dinamismo e apertura al mercato approcciando nuovi clienti in nuovi mercati e settori di business. Uno dei fattori chiave della competitività è determinato, oltre che dalla qualità del bene o del servizio reso, dalla possibilità di concedere vendite a credito alla controparte lasciando così un determinato periodo al debitore per onorare i suoi impegni contrattuali saldando la fattura, ad esempio 30, 60 o 90 giorni.
Purtroppo, sempre più spesso, la fiducia riposta nel proprio acquirente porta a spiacevoli sorprese: fallimento, procedure di concordato o comportamento di pagamento negativo del debitore pongono la PMI in condizioni di estrema difficoltà minacciando, talvolta seriamente, la salute finanziaria aziendale.
Un mancato pagamento di una fattura innesca inevitabilmente una serie di azioni, dapprima stragiudiziali e in seguito legali, a garanzia del proprio credito che purtroppo portano spesso a nulla poiché già troppo tardi. Risorse aziendali, liquidità ed energie sono impegnate in un processo di recupero del credito nella speranza di riuscire a recuperare quantomeno una parte del proprio credito. Nel malaugurato caso di un debitore insolvente all'estero le spese sono spesso proporzionalmente superiori al credito stesso portando spesso l'azienda a desistere dal recupero registrando una perdita secca a bilancio. Perdita che, oltre ad impattare negativamente sula salute finanziaria della PMI stessa, influenzerà le future decisioni commerciali in tema di concessione di credito innescando una minore competitività per paura di nuove perdite sui crediti.
Ripianare un mancato incasso, significherà per la PMI dover generare più fatturato lavorando in perdita fino al completo assorbimento del mancato pagamento nella cifra d'affari, se possibile.
La soluzione per contrastare questo tipo di situazioni esiste e consiste nel trasferire il rischio di credito in capo alla PMI a un soggetto in grado di sopportarlo e che in caso di mancato pagamento del debitore, oltre a pagare la maggior parte del credito non incassato, azionerà tempestivamente le prassi giuste ed efficaci per un recupero del credito nei confronti del debitore.
A esclusivo supporto delle PMI Ticinesi attive sul mercato nazionale e/o internazionale Euler Hermes, leader mondiale nell'assicurazione crediti e parte del gruppo Allianz, ha creato Simplicity: la rivoluzione dell'assicurazione crediti specifica per le micro, piccole e medie imprese del Ticino.
Simplicity, disponibile solo in Ticino, prevede l'assicurazione di tutto il portafoglio clienti della PMI (segmento B2B) che non si trovi già in uno stato d'insolvenza, senza alcuna analisi preventiva dei debitori e senza alcun onere amministrativo. Tutte le esposizioni creditizie nei confronti di debitori B2B sono assicurate a una percentuale del 60% (copertura basic). È inoltre data facoltà alla PMI di innalzare questa percentuale al 90% (copertura power) mediante un'analisi del grado di solvibilità del debitore. La PMI ha così accesso alle informazioni di rischio di Euler Hermes su oltre 40 milioni di aziende relative al grado di solvibilità ed al comportamento di pagamento registrato negli anni.
L'estrema semplicità di utilizzo è alla base di questo innovativo strumento di protezione del bilancio aziendale a beneficio della serenità e competitività aziendale. Inoltre Simplicity offre al suo interno il servizio d'incasso internazionale effettuato dagli specialisti Euler Hermes presenti in oltre 50 Paesi nel Mondo. Si tratta a tutti gli effetti di un ufficio recupero crediti al fianco del creditore.
Se i debitori non pagano da oggi c'è Simplicity. Tutte le informazioni su www.fatture-sicure.ch